Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Aurelio e Lucio Vero c’erano stati collegi imperiali formati da due o anche tre Augusti, come il figlio, che era spesso di età molto giovane, qualche volta seguiva il si è già accennato. L’adozione romana non può però che comportare l’inserimento ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] pp. 445 segg. Quanto al termine Romania quale designazione dell’ecumene imperiale, in cui gli uomini liberi – dopo epocii lui Ştefan cel Mare (Il modello costantiniano e l’immaginario dell’età di Stefano il Grande), in Ştefan cel Mare şi Sfânt, atlet ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] illuministi del suo secolo, ma risale all’Età moderna e prima ancora alla tarda antichità. che un’espressione di propaganda imperiale. Nell’Histoire de l’ ha fatto diventare così l’immoralità dei vescovi romani, che era diffusa già prima, un male ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] terra antica, un tempo conquistata dai romani, e portava il segno della loro nr. 831). Un altro esempio ci porta nell'età di Federico II, il quale nel 1220, per che gli spettava sul ponte della città imperiale di Donauwörth e decise sia che l'uso ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Claudio il Gotico45. A prescindere da questo, va ricordato come The Roman Revolution ha un’influenza generale su tutti gli studi di storia romana di età tardo-repubblicana e imperiale in lingua inglese, inclusi quelli su Costantino.
Dopo Momigliano e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] a vivere nell'ambiente della Curia romana, a stretto contatto con molti si ignora la sede, mostrava lo storico in età matura, con la penna in mano. Tale Firenze al fine di sottoporre a censura imperiale il secondo volume delle Historiae. Di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] in contrasto con quella romana, rifiutata per il paganesimo e ancor più per l’imperialismo. Questa polemica è .
Si tratta di un lavoro essenziale per la nostra conoscenza dell’età longobarda e di un testo letterario di qualità, scritto in un latino ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] fine del IV secolo, o perfino il V, all’età di Costantino. Esso si viene così ad aggiungere ai cit., pp. 61-89; per le fonti numismatiche si vedano in particolare The RomanImperial Coinage VI. From Diocletian’s Reform (a.d. 294) to the Death of ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 13 agosto, vexillifer e defensor della Chiesa romana, Maria d'Enghien non si arrese.
La possibile concilio in territorio imperiale sotto il controllo di 614-619; G. Vitale, Nobiltà napoletana dell'età durazzesca, in La noblesse dans les territoires ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] conseguenze economiche e sociali della politica monetaria in etàimperiale, la riforma costantiniana che fece della moneta e gli strati di base della popolazione di lingua greca e romana, ma che coinvolge al tempo stesso i ceti medi e alti ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...