INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] . Dopo di che, la carriera romana del giovane Pignatelli seguì le tappe e infine a Vienna presso la corte imperiale. Tre anni dopo fu richiamato da , La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Ottone I di Sassonia al trono imperiale, fu incoronata imperatrice. Uomo animato il favore dei proceres romani, diffidenti e timorosi nei (774-1252), Bologna 1947, pp. 167 s.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 446-450; K. Uhlirz - M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] predicatorum" presso la Curia romana, citato in un documento nel capitolo dedicato ai rapporti tra l'autorità imperiale e quella papale (Sensi, p. 194; pp. 58 s.; J. Larner, L'Italia nell'età di Dante, Petrarca e Boccaccio, Bologna 1982, pp. 376 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] opere di G. di C., in Arch. della Soc. romana di storia patria, II (1879), pp. 460-473, raggiunto i settant'anni d'età.
L'opera è un . Stroll, The Medieval abbey of Farfa. Target of papal and imperial ambitions, Leiden-New York-Köln 1997, pp. 7-13, 70 ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] diplomatici che facilitarono il riconoscimento imperiale del titolo, avvenuto soltanto riforma della Chiesa romana - furono certamente G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] romana. Rivelazioni storiche, Firenze 1860; Il governo pontificio surrogato nel decennio da quello imperiale stampa period. romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; S. Camerani, Il Granducato di Toscana, in Bibliogr. dell'età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] dispensa pontificia richiesta dalla sua troppo giovane età e con rito officiato dallo zio vescovo della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a confondersi, proprio assoggettare l’Etiopia alla civiltà romana, la quale dominerà ivi ospite ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] M., nonostante soffrisse degli acciacchi dell'età e di gotta, fu incaricato ancora egli, diversamente dalla Curia romana, considerasse la pace religiosa Dieta. Non fu trattata la questione della successione imperiale.
Il 9 agosto il M. prese la via ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] da "ogni mondano errore" all'età di cinquant'anni. Per essere suo firatello Iacopo che, con il cugino Imperiale, era uno dei maggiori esperti senesi di che dunque può riferirsi la così tarda carcerazione romana e il lungo processo.
Non conosciamo la ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] il nipote non raggiunse l'età canonica. Contemporaneamente alla rinuncia ad spagnolo insieme con altri prelati di parte imperiale (Conc. Trid., X, pp. 763 bolognese fu sospeso e sciolto; l'assemblea romana di riforma progettata in sua sostituzione fu ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...