BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Hier. Orig.: sembrava ammettere l'origine imperiale del titolo metropolitano di Ravenna ed era che aveva pubblicato (1707) come documento dell'età di Decio gli atti di s. Crescio ( classiche, per la storia greca e romana, per il medioevo greco − e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] entrambi i genitori in tenera età, venne perciò, affidato ai seconda metà di luglio e i primi d'agosto, per ordine imperiale fa "un viaggio in Italia" e quindi, più a lungo, Futto sta che l'ambasciata romana segna il culmine della carriera politica ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] 1158uno dei suoi figli era già suddiacono della Chiesa romana e in età da essere eletto arcivescovo di Ravenna, la sua anzi a sottomettere i Romani al papa e alla Chiesa in cambio naturalmente dell'incoronazione imperiale, fu raggiunto a Roma ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] da parte delle truppe imperiali nel maggio del 1522. di un fisico tanto provato dall'età e dalle malattie, visse fino al non poche sviste da M. W. Anderson, Gr. C. and Roman Catholic Reform, in Sixteenth Century Essays and Studies, I, pp. 103 ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] anni aveva il comando del presidio imperiale dell'isola, e che era un 202; N. Tamassia, Longobardi, Franchi e Chiesa Romana fino a' tempi di re Liutprando, Bologna s.; R. Cessi, Studi sulle fonti dell'età gotica e longobarda, II, in Arch. Murator., ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] anche di non rispettare l'età prescritta dai canoni. La sua V era ridivenuta esplicita, un papa imperiale, Burdino arcivescovo di Braga, era stato 6, 8, 16), del resto chiaramente presenti alla Chiesa romana fin dai tempi di Urbano II: si trattò, com ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] collaborazione dei rappresentanti del governo imperiale in Roma, il praefectus i cattolici i quali, come "Romani", potevano essere considerati bizantini. critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, I, Napoli 1795, passim; A.Jenny ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] parte egli si volge a una sua autonoma ricostruzione dell’etàimperiale, con il trittico costituito dal grande volume su L’impero romano (1956), preceduto dal saggio Storia romana e storiografia moderna (1954) e concluso con le suggestive riflessioni ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] canonica ai vescovi di nomina imperiale, occupò nuovamente Roma nel febbraio in risposta all’annessione degli Stati romani all’Impero francese. Nella notte fra ripercussioni economiche e sociali.
Malgrado l’età, nel conclave seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] del Sadoleto o del Pole; uno degli amici romani, il card. Maffei, gli offrì di entrare a Francesco Vargas, l'autorevole oratore imperiale (Monumenti I/1, 112-113).Sin ammiratione, che un uomo della nostra età habbia finito il corso di molti anni ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...