DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] di Pratolino ('94), di Poggio Imperiale, di Lappeggi, all'Ambrogiana di nuovo studio di scultura e di mosaico alla romana da farsi nell'orto di S. Matteo Firenze e Livorno e l'opera di P. Poccianti nell'età granducale, Roma 1974, pp. 107, 162, 204, ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] di Teseo, attica e non cretese, a produrre in età più tarda l'edificio, mentre il nome in origine era 16. Mosaico di Ostia, Pal. Imperiale, seconda metà II sec. d. C.: M. Blake, art. cit., p. 92; L. Paschetto, Ostia colonia romana, Roma 1912, p. 413. ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] , Londra 1953; R. Bianchi Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Riv. dell'Ist. Arch. e St. Arte, N 1945; U. Monneret de Villard, The Temple of the Imperial Cult at Lxuor, in Archaeologia, XCV, 1935, p. ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sul capo secondo la foggia che si incontra già in età gallienica ed è in uso sino alla metà del sec. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storia romana, vol. II, Roma 1956, pp. 417-578, nota 2; G. V. Gentili, La villa imperiale di P. A. (Itinerari di ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] strada che collegava Colonia con Bavai, costruita dai Romani nel periodo imperiale, correva attraverso Tongeren (Tongres), oltre il i caratteri peculiari dell'architettura regionale mosana dell'età gotica: tali edifici, costruiti prevalentemente in ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della colonia romana (80 a. C.); ad uguale schema si attengono le terme definita che è proprio di tale parte della costruzione nelle terme di etàimperiale (G. Calza-G.Becatti, op. cit., p. 28; G ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di Dario, a Napoli. Anche i grandi maestri dell'età classica si sono occupati delle personificazioni: oltre alle opere , in Vermächtnis der Antike Kunst, Heidelberg 1950; M. Grant, RomanImperial Money, Londra 1954, p. 148 ss.; U. v. Wilamowitz ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] di un passato molto antico, e precisamente ceramiche caratteristiche dell'Età del Bronzo Antico, databili al 2100 o 2200 a. altri monumenti della Siria romana, più fortemente influenzati dall'arte dell'epoca imperiale, gli elementi occidentali ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] la Bibliothèque Impériale de Saint-Pétersbourg, St. Petersburg 1910, I, pp. 151-173; M. Andrieu, Les "Ordines Romani" du haut 437-445; R.F. Gyug, The Pontificals of Monte Cassino, in L'età dell'abate Desiderio, III, 1, Storia, arte e cultura, "Atti ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] alato.
La s. adorna anche le gemme di etàimperiale: le fonti attestano che Augusto si servì come sigillo Rolley, in Bull. Corr. Hell., 1964, p. 496 ss.
Arte etrusca e romana: S. della tomba Campana di Veio: G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, Milano ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...