GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] capitoli matrimoniali con la romana Antonina Oliveri. Il 4 nov. 1599 venne battezzato il primogenito Imperiale, e dall'atto quale, ancora in tenera età, ha dato speranza di dover far gran progresso" (p. 245). Il nome di Imperiale è citato per la prima ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] questa volta della V. Erycina, che prenderà in etàimperiale il nome di V. Capitolina. È da sottolineare ss. Rilievo con Livia come V.: J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in Mem. Am. Acc., XXII, 1955, tav. XXVIII, fig. 42 a-e ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] il segno di un destino imperiale che lo portò a Milano Altieri, Roma 1951, p. 19 e passim; I. Faldi, Opere romane di F. G., in Bollettino d'arte, III (1952), pp. 303-317; A. Ottani Cavina, in L'età neoclassica a Faenza 1780-1820 (catal., Faenza), ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] la Concessione dei privilegi imperiali alla Chiesa ravennate; nell 850 al 1118, Archivio della R. Società romana di storia patria 38, 1915, pp. 107 133-159; P. Porta, Una testimonianza di età altomedievale a Bologna: la croce marmorea della chiesa di ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] imperniato sul concetto di autorità imperiale. Il più abile pastiche , Montecassino, Bisanzio, Roma, in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione 1989, pp. 13-23; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] antico (in particolare la civiltà greco-romana) ha avuto un destino e un e, in concorrenza, di quello imperiale, ma anche da parte delle comunità in occasione di un importante restauro di età augustea, costituiscono un caso esemplare, che esclude ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] che sulla libertà. Il distacco dall'architettura dell'età di Pericle è totale: il tempio di Atena e cultura in senso imperiale, fornisce i mezzi ( si fondono nel dar vita a un'architettura che romana è sin dalle origini; e al suo mutare come ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] .
Con la presenza della corte imperiale ad A. nell'età augustea coincide la penetrazione di mano Grado, Milano 1916; G. B. Brusin, A., Udine 1929; A. Calderini, A. Romana, Milano 1930; A. Calderini-C. Cecchelli, La Basilica di A., Bologna 1933; G ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] verranno ripresi dal corteo trionfale e dalla p. circensis dei Romani. Il morto è rappresentato come una persona viva e scende monete con le thensae della Triade Capitolina). In etàimperiale anche le immagini degli imperatori e delle imperatrici ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] mondo bizantino, in particolare durante l'età carolingia e nel corso delle continue la reazione ufficiale alla politica imperiale fosse inizialmente piuttosto morbida (Gouillard poneva fermamente la Chiesa romana nella sua tradizionale posizione ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...