MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Agrigento e di Selinunte); in Italia, solo nell'etàimperiale (templi di Marte Ultore, di Apollo e di Altertums, Berlino 1910; E. B. Van Deman, Methods of Determining the Date of Roman Concrete Monuments, in Amer. Journ. of Arch., XVI, 1912, n. 2, p ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] arti, trattati volta a volta. Nel periodo imperiale, i caschi romani non erano più solo quelli semplici del periodo , Braunschweig 1978; L.G. Boccia, Armi difensive dal Medioevo all'Età Moderna, Firenze 1982; Guerre e assoldati in Toscana 1260-1364, a ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] attributi che indicano la classe o le funzioni. I nobili dell'età memfita portano in genere uno scettro sém in una mano e creazione da parte degli architetti romani di nuovi tipi di edifici per i loro committenti imperiali. L'arco trionfale divenne ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] realtà morì il 20 sett. 1516) all'età di settantaquattro anni, cosa che porterebbe ad può ipotizzare che la sua attività romana dati proprio a partire da quegli anni delle fortezze di Fiorenzuola e Poggio Imperiale: in quest'ultima risulta impegnato ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] P. Liverani, Osservazioni sui rostri del Foro Romano in età tardoantica, in Res bene gestae, cit., pp. 167- 214-215.
74 Cfr. CIL VI 1140; F. Trombley, The Imperial Cult in Late Roman Religion (ca. A.D. 244-395). Observations on the Epigraphy, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] È possibile che prima, fino all'età di circa trentacinque anni, G. un numero che aggravava la minaccia degli Imperiali di prendere la città per sete degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, I, Roma 1902, pp. 96-126 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] che, assieme ai più tardi indumenti imperiali, l'alba, la dalmatica di XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, 1883, pp. 1- con iscrizioni ricamate, molte delle quali pertinenti a età fatimide (per es. Londra, Vict. and ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] un'età in cui l'iconografia cristiana era già profondamente penetrata di concetti derivati dalla "sacralità" imperiale. Sono XX, 1947, pp. 227-54; G. Goodenough, Jewish Symbols in the Greek Roman Period, III, n. 457 ss., Harvard 1953, pp. 143-145; M ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...]
Il secondo importante acquisto del museo imperiale fu costituito da rilievi assiri di anche menzionare due magnifici esemplari di arte romana del IV sec., provenienti da Kerč: all'VIII sec. della nostra èra.
All'età fra i sec. VII e VIII appartengono ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] pp. 445 segg. Quanto al termine Romania quale designazione dell’ecumene imperiale, in cui gli uomini liberi – dopo epocii lui Ştefan cel Mare (Il modello costantiniano e l’immaginario dell’età di Stefano il Grande), in Ştefan cel Mare şi Sfânt, atlet ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...