Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Paris 1980.
D.H. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in Aufstieg Treadgold, The Military Lands and the Imperial Estates in the Middle Byzantine Empire, .K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s. ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] strumento della politica imperiale della corona boema Facoltà di Architettura di Roma relativi alla villa romana di lago S. Puoto, i monasteri di mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 1775, p. 68). All'età di diciannove anni eseguì due 48-50). Il manufatto, stilisticamente ricollegabile alla terracotta romana col Mito di Pigmalione, fu terminato in poco nel 1692 presso la villa di Poggio Imperiale - epoca in cui vi aveva realizzato ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] di proprietà comunale, con notevoli sculture di etàromanica e gotica, e il Mus. Het Catharijneconvent, principale raccolta olandese d'arte religiosa, dove sono conservati il calice di Lebuino, la veste imperiale in lino di Federico Barbarossa, gli ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] in dubbio tale tradizione e con ogni probabilità in età omayyade non esistevano torri per chiamare i fedeli alla . I singoli elementi di questi programmi derivano dall'arte imperialeromana o dagli usi degli imperatori bizantini e sasanidi, ma il ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] franchigia per altri busti della famiglia imperiale e per il gruppo Dante e 1814. A chiusura dell'età napoleonica l'artista godeva di , Milano 1889, pp. 32, 40, 61; J. Roman, Histoire et description du Musée Bibliothèque de Grenoble, Paris 1892 ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] , né enfatizzò gli ornamenti papali con i simboli imperiali; in una miniatura (Berna, Bürgerbibl., 292, zampilla all'interno di un calice; l'Ecclesia Romana, in forma di Maria Regina, si trova papale a partire dall'età gregoriana presenta un fregio ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] del 6° secolo.Nell'Europa dell'età delle Migrazioni, l'a. con ; D. Jalabert, De l'art oriental antique à l'art roman. Recherches sur la faune et la flore romanes, III, L' un periodo di dominio del partito imperiale. Nel 1271 l'aquilino venne sostituito ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] il ripiegare sui più collaudati modi costruttivi romanici. Gli archi strutturali, tipici dell'età normanna, a due centri e a due , pp. 189-193), nella fase in cui il piano da imperiale e ruggeriano diventa ecclesiale (Thieme, Beck, 1977, pp. 42-43 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] da lui dissuaso dal copiare le epigrafi romane della zona perché già egli stesso le aspetti delle reliquie di Roma imperiale, ma anche a ritrarre luoghi Napoli, Napoli 1937, p. 299; Id., Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, p. 92; A. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...