Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] ellenistica di scuola asiatica o insulare, prodotti della toreutica romana di età augustea, e, nel vasellame da mensa, prodotti d ad aggiungersi ai prodotti d'arte della toreutica romano-imperiale, con la grande patera di Parabiago (Milano), scoperta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Europa sino alla fine dell'età medievale.I diplomi regi corte a immagine dei palazzi imperiali o reali, la fortificazione in châteaux de la frontière aragonaise entre le préroman et l'art roman. Lignes de recherche, Les Cahiers de Saint-Michel de ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...]
La fase di rinnovamento dell'impianto urbano di C. in età comnena si arrestò a partire dall'ultimo decennio del sec. 12 the Byzantine Imperial Palace in Constantinople, DOP 43, 1989, pp. 27-72; C. Barsanti, Note archeologiche su Bisanzio romana, in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] appartengono alla cultura figurativa romana, come i genietti alati solo come esaltazione della potenza imperiale, ma come eccezione caritatevole all un potente influsso proveniente dalla Cina fin dall'età più remota, tanto che la leggenda narra che ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tace invece l'effettiva violenza novatrice, in piena etàromanica, delle prime voci artistiche dell'Ordine.In quest servizio della committenza religiosa e pontificia, o di quella laica, imperiale, comunale e signorile (Cadei, 1978b; Romanini, 1990). ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] conta è che il mondo classico, in epoca imperialeromana, aveva acquisito una ricca conoscenza dell'A. anche ; G.A. Pugačenkova, Iskusstvo Baktrii epochi kuṣan [Arte della Battriana in età kusāna], Moskva 1979; R.S. Lopez, I successori di Marco Polo e ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] guarda nel naós, che hanno un chiaro significato di glorificazione imperiale (Lorenzoni, 1962), con un riferimento esplicito all'antichità romana, con particolare riferimento all'età tardoantica, come è possibile verificare attraverso l'esame di un ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] È palese l'allusione a un tipo di porta urbica formulato nell'Antichità romana e ancora rappresentato in Europa da una ricca serie di esempi di etàimperiale, così come, nel Vicino Oriente, da derivazioni bizantine e protoislamiche, ma pare scontato ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] nel tessuto urbano di S. vanno pertanto ricercate in etàromanica, ma subito emerge una contraddizione che è stata già nome di biccherna - che si vorrebbe derivato dal palazzo imperiale delle Blacherne di Costantinopoli, dove si custodiva anche il ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] varie forme nell'età classica, specie a Roma, fu una vera e propria tradizione della corte imperiale cinese, inaugurata da dell'arte senese, 3 voll., Siena 1854-1856.
Montagu, J., Roman Baroque sculpture: the industry of art, New Haven-London 1989.
...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...