IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] originale della scultura.
Numerosi sono poi in etàimperiale gli aspetti sincretistici di questa divinità, quali I Pausania (i, 23, 5).
In definitiva si può dire che in etàromana la figura di I. tende a divenire sempre più vaga e inconsistente. ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] il materiale e le sculture di Nesazio, quello della necropoli preistorica di P. e i resti di etàromana, are, cippi, frammenti architettonici, sculture, fra cui una statua imperiale con uno schiavo vinto ai suoi piedi e una testa di Giove di tarda ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] che si distinguono dalle comuni monete per grandezza o esecuzione e quindi in particolare una serie di emissioni romane di etàimperiale, non facilmente definibile nelle sue caratteristiche. Abbiamo a che fare, infatti, con una produzione che non può ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] etàimperiale inoltrata, sono stati trovati, insieme con basi onorarie e con altro materiale, soprattutto intorno alla odierna piazza Italia, il che fa ritenere che qui fosse il Foro ed accanto al Foro i quartieri principali della R. C. di etàromana ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] è semplificato in un cammeo del Museo dell'Ermitage e ritorna in lucerne fittili del primo periodo imperiale.
In etàromana il noto rilievo marmoreo del Museo Capitolino rielabora, in tono accademico, il classico motivo pittorico della liberazione ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] per quelle militari. Nella generale anonimità dell'arte di etàromana è l'unica grande figura di artista che si costruito dal 107 al 113, che risolse per tutta l'etàimperiale il problema urbanistico del centro rappresentativo e commerciale di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] ellenistico e il mondo occidentale sia in etàromana che in età tardoantica.
Il Cristianesimo, per le caratteristiche sigma con le immagini degli Apostoli (V sec.).
In etàimperiale il mosaico pavimentale doveva essere molto curato a giudicare da ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] ": soltanto in etàromana si è interpretato il nome come un'allusione al carattere universale di P. facendo di lui così un dio universale (Cornut., cap. 27); del pari la leggenda della morte del grande P. risale soltanto all'etàimperiale (Plut., De ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] Osiride, il dio dei morti.
Questo tipo di s. venne poi in uso con particolare frequenza soltanto in etàimperialeromana; data la mancanza di esemplari di datazione certa, non è possibile per ora cogliere con maggiore esattezza i lineamenti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] grande edificio databile tra la prima e la tarda etàimperiale.
Nel territorio abruzzese gli Equi occupavano l’area, a Corvaro, Roma 1988.
M.F. Perotti, Per la storia degli Equiculi in etàromana, in Il Territorio, 5 (1989), pp. 15-31.
G. Alvino, Il ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...