Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] tufo ed un portico gravemente danneggiato da fondazioni di etàimperiale.
Sul ripiano superiore della collina, lungo i cui in discesa, interrotto in etàromana, un lungo dròmos rettilineo a sezione trapezoidale, di età greca arcaica, che correva a ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] di Th., la basilikè stoà, probabilmente di età tolemaica, ma con ricostruzioni e restauri di etàromana (I e II sec. d. C formare una sala ove erano conservate le statue della famiglia imperiale (teste di Faustina Maggiore, di Marc'Aurelio, di Lucio ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] del Quirinale.
L'ellenismo fissa il tipo più diffuso anche in etàromana: clamide al vento, nudità eroica, pìlos, testa generalmente volta sono un soggetto abbastanza usuale per i sarcofagi di etàimperiale, dove spesso le loro figure, agli angoli, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] sotto il loro potere e che i tentativi da parte imperiale di riconquistare i territori perduti non avevano conseguito i un ambiente ipogeo all’interno dell’ambito urbano di etàromana, ai limiti dell’antico quartiere di Stampace, riconosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] a S della Basilica, cioè nel luogo in cui in passato si era creduto di riconoscere il Palazzo Imperiale, il Mirabella ha chiaramente dimostrato che in etàromana sorgevano grandi horrea. Per la prima volta è stata rilevata la pianta di un tempio, cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] città conosce un incremento delle sue attività soprattutto in etàromana, quando diventa una metropoli a discapito probabilmente di arcaismo fino al periodo bizantino. In particolare, in periodo imperiale O. è l’unica città della Locride a coniare ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] aspetto mostruoso appare P. su di una matrice di etàromana per vasi a rilievo, tipo terra sigillata, di p. 80, n. i. Mosaico di Piazza Armerina: G. Gentili, La villa imperiale di Piazza Armerina, Roma 1954, p. 38, fig. 22. Gruppo marmoreo capitolino: ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] quegli anni lo Halbherr stava cercando di ottenere dal governo imperiale ottomano il permesso di visitare la Cirenaica per ragioni di , 1, I mosaici, Roma 1960; 2, Le pitture d'etàromana, ibid. 1962). Durante tutto il periodo della sua permanenza in ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] conservavano, o almeno ce n'era la fama, ancora in etàromana, come già per i disegni di Parrasio (Plin., Nat. si ha notizia della traslazione a Roma e di restauri eseguiti in etàimperiale, più o meno felici. Sono appunto le vicende dei quadri più ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] Giove Heliopolitano, le cui testimonianze esplicite datano dall'etàromana, è da ritenersi dunque una trasposizione di un antico piombo) e alcune camere sepolcrali (spesso con dròmos) di etàimperiale.
Bibl.: O. Puchstein, Führer durch die Ruinen von ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...