LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] ad nomen). Una Chiesa, quella romana, che L. non aveva 1024) la lotta per la successione al trono imperiale lo vide a fianco del potente arcivescovo milanese Ariberto 1966, passim; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 85-88; C. ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] ’Imperiale Biblioteca Vaticana (Colini, 1973, p. 150). Nel 1811 fu aggregato come socio ordinario alla rinnovata Accademia romana (Uggeri, 1823).
Morì nella notte dell’11 ottobre 1837, all’età di ottantatré anni, in una casa dei minimi di S. Andrea ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] il 10 genn. 681 il papa Agatone, la sede romana fosse rimasta vacante sin quasi alla fine dell'anno, 366-69; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter... I. Epoche; Etàimperiale. Von den Anfängen des Bistums bis 1100, Pavia 1943, pp. 3, 10, ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] primo cauto riavvicinamento tra la Sede romana e Bisanzio, dopo la brusca rottura si schierò mai contro il potere imperiale. Il pontefice convocò a Roma l Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L’età longobarda, VI, Milano 1968, pp. 3-55; A. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] – dello Stato svevo in Italia). A Ravenna i duchi imperiali avevano la facoltà di designare il podestà cittadino e di dividersi ravennati) verso l’obbedienza romana.
In questi decenni, che possono essere considerati l’età d’oro della casata, ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] lavori non specificati nella villa Imperiale di Pesaro, come riferisce nel adesione ai modi della maniera tosco-romana. Nell’ottobre del 1543 infatti si A. Colombi Feretti, Dipinti d’altare in età di Controriforma in Romagna (1560-1650). Opere ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] ottenere la nomina imperiale a direttore dei Teatri , pp. 82-89; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Roma 1971, I, pp. 90, 323, - T. Megale, Il teatro dell'età romantica, in Storia della letteratura italiana ( ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] e possibile tramite con la plastica romana.
Nel 1655 il L. si il tramite dell'agente imperiale Humbert Czernin suo legato, Casini, Immagini dei capitani generali "da Mar" a Venezia in età barocca, in Il "Perfetto Capitano". Immagini e realtà (secoli ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] fratello di Carlo V e re dei Romani. Nel giugno del 1552 partì per la 14 ottobre prese commiato dalla corte imperiale e rientrò in patria.
Il 6 Saggi su politica società cultura nella Repubblica di Venezia in età moderna, Venezia 1997, pp. 52-55, 60, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] marzo nella quale l'età del beneficiato era maliziosamente essere il più zelante fautore presso la Curia romana. E in effetti, dopo il suo ritorno sempre più invischiato nella tela della politica imperiale.
Significativo, in proposito, è il fatto ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...