OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] maturità tecnica.
Frequentatore, nonostante l’età e le origini, dei salotti letterari 1879, partecipò alle riunioni della sezione romana dell’Associazione per le Alpi Giulie, Trieste il giorno prima della famiglia imperiale, attesa per la mattina del ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] e si accordarono sul nome di Sergio, arcipresbitero di età avanzata e di nobili natali. Giacché clero e laicato i romani mal sopportavano la prassi lotariana.
Nel procedere alla sua consacrazione, senza attendere la presenza di un messo imperiale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] si può ascrivere all'ancor giovane età, G. credeva davvero di poter lo invitava a partecipare alla sua incoronazione romana, invito che allora non poté essere , e rifiutò di far parte del tribunale imperiale che doveva giudicarli. Non a caso proprio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] dal contrasto con la Curia romana: è un fatto che il Rodolfò concesse al D. il vicariato imperiale per Milano. Di fronte a questa Valsassina e delle terre limitrofe dalla più remota fino alla presente età, Milano 1840, Pp. 108, 129, 393; G. Giulini ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] aiuto al maestro». Giunto «all’età di ventiquattro anni» – vale a con la sua équipe fra la villa del Poggio Imperiale, il casino di S. Marco (1622-23) della Italia inferiore, fiorentina, la senese, la romana, la napoletana, Bassano 1795, pp. 240 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] delle udienze della villa di Poggio Imperiale e ora nella villa della Petraia Richa, ricordano eseguita dal pittore all'età di ottanta anni, e quindi intorno ital. del Seicento. Scuola emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] , il 24 luglio, la corte imperiale a Bressanone. Qui, egli prese .; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova . Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, p. 216; G. van ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] tema devozionale, largamente diffuso in età postridentina, è sviluppato dal L. toward the reconstruction of a seventeenth-century Roman collection of master drawings, in The in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981 ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] /24 anni d’età. Né vi sono prove che l’oratorio commissionato l’11 febbraio 1667 dall’arciconfraternita romana del Ss. Crocifisso dove fu ben accolto e probabilmente ospitato da Franco Imperiale Lercari, uno degli aristocratici genovesi più in vista, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , egli aveva compiuto il sessantesimo anno di età.
Della sua gioventù non si conosce nulla, 'antico ufficiale degli eserciti imperiali. Il 25 febbr. p. 261; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di Santa Romana Chiesa. Roma 1888, pp. 160, 174; R. De ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...