L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] è assai lamentevole lo iato che comprende buona parte del periodo imperiale hittita e il passaggio tra II e I millennio a.C 189 a.C., la città continua comunque a vivere anche in etàromana, sebbene in maniera modesta, assumendo il nuovo nome di Iulia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Galene des marbres antiques du Musée Campana à Rome acquis pour le Musée Imperial de l'Ermitage, Berlino-Londra 18682; G. Q. Giglioli, Il , cit., p. 30 ss.; AA.VV., Classicismo di etàromana. La collezione Farnese, Napoli 1988; Ch. Riebesell, Die ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] tardoellenistiche del I sec. a.C., ora prodotti di etàromana. Ricordiamo infine un'altra iscrizione greca del 183/2 iranico più marcato. La foggia della barba, la nuova tiara imperiale aggiunta al diadema, la casacca incrociata sul petto, il torques ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Lucera, a pochi metri da una grande villa, forse di proprietà imperiale, fu costruito tra V e VI secolo un imponente e ricco complesso le saline, le fornaci. Un villaggio artigianale di etàromana è da molti anni sistematicamente scavato a Sallèles d' ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] fibbie e cinturoni a placche sbalzate o traforate, ecc., che nel corso dell'etàimperiale assumono sempre maggiore importanza e ricchezza. Si è sempre parlato, per comodità, di arte ellenistico-romana per tutto il I e anche per il II sec. d.C., ma ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ', una frattura epocale, storica ed extrastorica, tra 'vecchio' e 'nuovo', tra un''età' e un'altra 'età' (Rm. 6, 6; 7, 6; 1 Cor. 6, 7-8; 2 1945, pp. 15-34; P.G. Hamberg, Studies in RomanImperial Art, Uppsala 1945; E. De Bruyne, Etudes d'ésthétique ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] planimetrico che precorre lo schema di base dei p. neo-assiri. L'età paleo-babilonese vede anche a Uruk la fioritura di un p. reale, verrà variamente accolta e interpretata nelle residenze imperialiromane, che sembrano sfruttare ora l'uno ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] e basti pensare all’ampiezza delle conoscenze di storia romanaimperiale che emerge dal capitolo decimonono; non solo perché attingere, non solo gli antichi ma anche gli scrittori dell’età di mezzo e poi di quella alla quale M. appartenne usavano ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] architettonica. Si è discusso di quest'epoca come di un'età di renovatio, di un protorinascimento, legato peraltro non alla classicità romana, ma alla cultura imperiale tarda, paleocristiana e costantinopolitana (165). Se molti elementi, politici ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , sua e dei duchi, contro i territori imperiali in Italia. Mentre Romualdo II di Benevento si insediamento dell'età del Bronzo Recente; b) aree di concentrazione di materiale d'etàromana; c) aree di probabili necropoli d'etàromana (fra II ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...