Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] porta a doppia apertura in etàromana, e ancora più tardi al pilastro centrale di questa fu addossata una larga base preceduta da una schola in marmo.
Segue un tratto di muro della quinta fase, preceduto da un bacino di etàimperiale e poi la ἱερὰ ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a.C., ma la ripresa è documentata dal V sec. a.C. L'emporion sopravvisse per tutta l'età tolemaica e romana (qui in media etàimperiale nacque Ateneo, autore dei Deipnosophistài).
La presenza di Greci è documentata in altri siti egiziani, che hanno ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] alcuni casi a temi propri di una tradizione schiettamente romana, appare ispirato prevalentemente al mito greco, in una misura destinata a rimanere ineguagliata per tutto il resto dell'etàimperiale.
Bibl.: Generalia e convegni: R. Martin, Manuel d ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , da quella ebraica e da quella romanaimperiale. Questo straordinario mondo venne elaborato sulla Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la vita. La sua ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nel tessuto urbanistico e toponomastico delle strutture di etàromana, utilizzate come punti di riferimento e delle quali a nord di Xi'an, nello Shaanxi, in un sito risalente alla dinastia imperiale degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), di 30.000 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] den Tempeln des ersten römischen Kaisers, Roma 1985; Augustus und die verlorene Republik (cat.), Berlino 1985.
Media etàimperiale: M. J. T. Lewis, Temples in Roman Britain, Cambridge 1966; Κ. de Fine Licht, The Rotunda in Rome. A Study of Hadrian's ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Ben poco è noto dell'impianto della città romana, a causa della sovrapposizione con l'attuale centro urbano, a parte alcuni ritrovamenti musivi anche di pregevole qualità appartenenti a villae di etàimperiale, resti di necropoli e di infrastrutture ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Id., Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in etàromana, in AA.VV., Aquileia e Ravenna (A.A., 13), Udine 1978 Maria José Strazzulla, Programmi decorativi privati di età augustea: una villa imperiale ad Aquileia?, "Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] un anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può avere l'età del pesce al momento della morte e dall'esame dell'ultimo anello Septimius Severus bis Postume, Zürich 1993; J.P. Kent, The RomanImperial Coinage, X, London 1994; M.C. Molinari, Le monete ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ovale (posteriore di alcuni anni), attuati con cuffie successive, fanno presupporre più un ideale riallacciarsi a soluzioni romane di etàimperiale (con raccordi in cui ci si sforza di rinvenire una soluzione, pur senza riuscirci appieno) che non ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...