NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] del continente.
Scendendo ai tempi romani, il concetto di necropoli, il quale, come si è visto, ha sempre goduto di una grande larghezza d'interpretazione presso gli antichi, si perde quasi del tutto. In etàimperiale i sepolcri si allineano lungo ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] lo avvicinarono a Νομάδες.
Certo il nome di Numidae in etàromana noi lo troviamo usato in due sensi: uno particolare, bisogno della difesa armata e quindi del governo del legato imperiale, e tale progresso era lento, seppur continuo. Nessuna ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...]
Via via che la civiltà latina della tarda età classica e postclassica, specialmente per mezzo del cristianesimo, la serie delle rune nella sua interezza dall'alfabeto dell'epoca romanaimperiale, come fece a suo tempo il linguista danese L. Wimmer, ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] diventa una vera necessità degenerando in uno smodato abuso nell'etàimperiale, con il crescente pervertimento dei costumi. Nel De re Rinascimento, il profumo è riportato agli onori dell'etàromana; i profumieri italiani, che già avevano una loro ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] del denarius. L. Breglia, R.E. Mitchell, A. Burnett si sono occupati della monetazione romano-campana.
Per l'etàimperiale occorre segnalare il Romanimperial coinage, giunto al 9° volume (fino alla morte di Teodosio i) e di cui il 1° volume (Augusto ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] greca, ancora in piena etàromana (II-III sec. d. C.).
Roma. - La Vittoria fu divinizzata dai Romani e venerata e onorata , XXXI (1930), pp. 1-35; id., Un thème de l'art impérial romain: la Victoire d'Auguste, in Mélanges de l'École française de Rome ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] esempî conservati, quali il cosiddetto trono del re Dagoberto in bronzo dorato, con spalliera di etàromanica (Parigi, Bibl. Nationale), o la sedia imperiale di bronzo del sec. XI custodita nel Kaiserhaus di Goslar. Alla forma della sedia pieghevole ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] del celebre simulacro di Diana. Durante l'epoca imperiale Tiberio dimostrò la sua simpatia ai Segestani accogliendo le già si sapeva circa l'età ellenistica del monumento e le modificazioni da esso subite nell'etàromana. Si rinvennero le fondazioni ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] del granito, che vi si praticò sino dall'etàromana, insieme col piccolo commercio costituiscono l'occupazione degli abitanti se ne potevano trarre: le sue riviere, su cui gl'imperiali tentarono sbarchi, rimasero incolumi.
Bibl.: S. Sommier, L'isola ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] Ebrei che vi abitavano. Da Settimio Severo, a cui si era dichiarata fedele, fu elevata a colonia romana con insediamento di veterani. Fu in etàimperiale centro di studî filosofici (si ricordino Massimo di Tiro e Porfirio), e, dopo essere stata una ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...