MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 'era volgare fino al sec. IX d. C. Anche membri della famiglia imperiale furono cremati nel 946 e nel 950 d. C. Un editto del 962 fu senza confronto il rito più diffuso, almeno fino all'etàromana, quando la cremazione si fece di nuovo più frequente. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] delle sette vite, le sei corredate di nome di autore (Pseudo-Plutarco, Proclo, Esichio) o anonime (Scorialensis, Romana), appartengono all'etàimperiale e non hanno valore se non per le citazioni di antichi scrittori; la settima, attribuita a Erodoto ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] indipendente.
Moltissimi musaici della tarda etàimperiale saranno decisamente impressionistici, ma pure perché nessun altro luogo ce ne ha lasciati tanti, e tutti dell'etàromana.
Le zone più a contatto con l'Africa annoverano degli splendidi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] e nelle provincie dimostrano che non vi era nell'etàromana una pianta definita per la sistemazione di una villa Gordiani, al terzo miglio della Via Prenestina, di cui dice il biografo imperiale (v. Vita Gordiani, c. 32) che, all'infuori di quelle ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] . V d. C. Della prima etàimperiale è λεξικογράϕος e forse anteriore λεξιγραϕος. Raccolte di parole dialettali o antiquate si dissero in ogni tempo γλῶσσαι, appellativo che valse anche per lessico in genere. I Romani per lessicografia non hanno una ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] della grande plastica fittile fu dall'arte etrusca trasmessa alla romana, che ancora sullo scorcio dell'età repubblicana e almeno fino all'inizio dell'etàimperiale produsse statue ceramiche di grandi dimensioni: simulacri di culto, ritratti ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] sono del sec. IV, la maggioranza del sec. III e dell'etàromana. La decifrazione, aiutata da alcune brevi iscrizioni doppie, è cominciata nel L'alfabeto iberico è sopravvissuto fino all'etàimperiale: materiale linguistico iberico sopravvive nei nomi ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] , arconte eponimo, espressione venuta in uso solo nell'etàromana); ufficio, secondo la tradizione, prima vitalizio, poi decennale singolare formazione: il principato imperiale romano.
Fonte del potere dei magistrati romani (esclusi il dittatore e ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] che non erano di nuovo impianto, ma che si svilupparono in etàromana, il foro non è generalmente al centro. Così a Cartagine e è costruita sui resti del Capitolium.
A somiglianza dei Fori imperiali di Roma, Settimio Severo, nativo di Leptis Magna, ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] grano prodotto e seminato, che è passato da 3-4 dell'epoca di Roma imperiale a 30-40 di oggi, tanto che, mentre un tempo occorrevano da 1 di 10.000 anni fa, ai 100 milioni dell'etàromana, ai 4÷500 milioni dell'inizio della rivoluzione industriale, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...