(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...]
Antico oppidum dei Celti Rauraci, divenne città in etàromana (Basilia) e vescovato all’inizio del 7° che l’aiutò a riconciliarsi con i principi tedeschi. Minacciato il bando imperiale a B., i membri del concilio passarono a Losanna; infine il ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] delle città costiere, erette in federazione autonoma, S. ebbe in etàimperiale vicende di scarso rilievo.
Nel 395 d.C. la città fu a partire dall’8° sec. a.C. fino all’etàromana. Dal santuario proviene un ricco materiale (figurine votive, sec. ...
Leggi Tutto
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] alternavano al potere
La s. delle campagne
Fin dall’etàromana, l’autorità dei proprietari sui loro contadini era anche che faceva dedizione o si vendeva a un signore, a un vicario imperiale, a un potente feudatario, a un sovrano, o al pontefice, ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] di quello romano esce l’opera storiografica greca maggiore dell’etàimperiale: le Vite di Plutarco, nelle quali (comunque vada della storia più antica di Roma.
I più antichi storici romani scrivono sotto forma di annali, il cui scopo è di offrire ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] altomedievale discendesse organicamente dall’unità scrittoria romana. Tra la fine dell’Ottocento .
P. greca
La scrittura greca di età classica, testimoniata da epigrafi e papiri librari formali: documenti della cancelleria imperiale e codici di lusso ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Calabro), ora nel British Museum. In etàromana si cade nel grossolano; già nell'età augustea si portano i pezzi di ornamento che di S. Sofia, le altre chiese e il palazzo imperiale. Preziosi oggetti erano inviati in dono dagl'imperatori alle chiese ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] dei greci. F. Massmann pubblicava un frammento d'un rescritto imperiale latino di Leida in appendice al suo Libellus aurarius (Lipsia 1840 rappresentate, perché la grande massa dei papiri dell'etàromana è appunto del periodo degli Antonini, e ci ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] due massicce torri quadrate; con queste ultime siamo già in etàromana. L'arco si presenta a conci regolarissimi e bene di Roma sopravvivono talvolta vecchi schemi caratteristici del periodo imperiale, così le lunette e gli archi di scarico; vedi ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] (τέττιξ). L'arte culinaria ebbe poi uno sviluppo anche maggiore nell'età macedonica. Ma il massimo del suo raffinamento lo raggiunse fra i Romani dell'etàimperiale. I Romani del buon tempo antico, anteriori alla seconda guerra punica, erano uomini ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] L'arte della guerra nell'etàromana. - Sulle primissime istituzioni militari romane mancano dati certi. È sicuro qualità per coadiuvarlo efficacemente. Dopo l'ascesa al trono imperiale, Napoleone costituì uno Stato Maggiore generale e Stati Maggiori ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...