SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] , S. costituì un importante punto di sostegno alla politica imperiale. Nel 1170 S. appare segnalata nelle fonti come città con la prima cinta muraria attestata per la Svizzera dopo l’etàromana. All’interno della città vecchia si trova la chiesa ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] e stilistici che consentono di qualificarla come testimonianza della ripresa in età macedone dell'artigianato e delle manifatture di oggettistica suntuaria che dall'epoca imperialeromana ebbero documentazioni di alto livello tecnico e artistico, i c ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] quadro delle attività di fortificazione intraprese dall'autorità imperiale alla vigilia delle incursioni vandale in Italia. l'accesso al foro, voltato forse sulla centina di un arco di etàromana. La prima fase costruttiva, datata al sec. 13°-14°, fu ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] possibile, con materiali originali.Segnato da numerose postazioni militari romane, databili tra gli inizi del sec. 1° d.C. e la metà del 3°, il territorio tra i fiumi Nidda e Meno in etàimperiale si organizzò attorno al vicus di Nida, porto fluviale ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] accreditato perfino in taluni atti successivi della cancelleria imperiale - nella Vita vel Passio beatissimi Evasii ( Coppo, Testimonianze storico-archeologiche sull'abitato di Casale dall'etàromana al secolo XII, "Quarto Congresso di antichità e d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...]
La statua, di cui sono note diverse copie di etàromana, era originariamente collocata nell’antico santuario beotico che ospitava gli scultori impegnati nella produzione urbana di sarcofagi di etàimperiale con il ciclo delle imprese dell’eroe.
Tra ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] indagata archeologicamente, l'area, che presenta resti di etàromana e altomedievale, ha restituito anche numerosi reperti ceramici e pp. 427-441; E. Lippolis, M. Mazzei, L'etàimperiale, in La Daunia antica. Dalla preistoria all'altomedioevo, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] trompe l’oeil, elemento tipico della pittura imperialeromana.
Alla scelta intelligente e alla riproposizione fedele in stucco a bassissimo rilievo, secondo la formula originale di etàromana che – stando al Vasari – lo stesso Giovanni da Udine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] e magnogreco, e finisce per sostituire progressivamente la donnola (mustela) nella funzione di cacciatore di topi nelle case romane.
In etàimperiale il gusto per l’inconsueto si spinge fino a organizzare esibizioni circensi di leopardi o tigri o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] dei giochi continua tanto nell’epoca repubblicana, che in quella imperiale. Lo spettacolo che viene offerto durante i ludi è costituito continuità dai poemi omerici fino alla tarda etàromana. L’attrezzatura fondamentale del pugilato (costituita ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...