Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] torre del comune, forse di origine romana nella sua parte inferiore, costruita in tutte le scuole e di tutte le età che si può forse dire inferiore soltanto non forniscono dati precisi. Era sulla strada imperiale da Patavium a Mediolanum e da quest' ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] (Liv., VIII, 12, 7). Quell'anno i Romani vittoriosi disciolsero la lega latina; Tivoli fu tra le in gran parte ricostruita nell'età sillana, e cospicui sono assoggettò restando poi sempre fedele alla parte imperiale; fu poi contesa fra Gregorio VII, ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] variamente connessa dalla critica con la scultura di etàromana, concorreva con le rappresentazioni dei giuristi all Mordek, 1995). Un discorso analogo vale per la giurisprudenza imperiale raccolta nei codici greci prodotti in ambito italiano nel sec. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'etàromana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] perfino le bende di mummia) ed è stato in uso fino all'etàromana (I-II sec. d.C.). In realtà nessun papiro ci ha 1994), pp. 263-73; D.P.S. Peacock - V. Maxfield, The RomanImperial Porphyry Quarries: Gebel Dokhan, Egypt, s.l. 1994; V.M. Brown - ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] apriva una serie di ambienti, in uno dei quali in etàromana fu installato un culto alla dea Roma e poi ad 1979; A. Balland, Fouilles de Xanthos, VIII. Inscriptions d'époque impériale du Létôon, Paris 1981; Ch. Le Roy, Le développement monumental ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Duncan Jones, Money and Governement in the Roman Empire, Cambridge 1994; J.P.C. Kent, RomanImperial Coinage. The Divided Empire and the Fall grano. Inoltre, per la prima volta dall'etàromana, la coniazione delle monete perseguiva una certa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] P. Barresi, Sopravvivenze dell'unità di misura punica e i suoi rapporti con il piede romano nell'Africa di etàimperiale, in Africa Romana VIII, pp. 479-502; A. Planas Palau - A. Martín Mañanes, Pesas premonetales de la Ibiza arcaica, Eivissa 1992; L ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] pure raggiunsero una densità prossima a quella di epoca romanaimperiale, dovevano presentare in questo periodo un carattere urbano dal sito dell'antica Haribus. Attivo anche in etàromana, fu probabilmente uno dei centri per la produzione ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] rango dell'imperatore e, nel pieno Medioevo, cancelliere imperiale per l'Italia; C. era contemporaneamente anche città nel 1237, è costituito da un insieme di fasi di etàromanica e gotica, nelle quali vennero reimpiegate le pareti laterali ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] testo che si ritrovano sostanzialmente uguali in etàromana. Queste convenzioni si riferiscono soprattutto alla A. Panizzi di una enorme sala di lettura rotonda, la Bibliothèque imperiale (poi nazionale) di Parigi con la nuova, grandiosa sala di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...