Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] le Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'etàromana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il Holder (Altceltischer e Carlo V, presa e ripresa da Francesi e da Imperiali, coinvolta nelle guerre per la successione di Mantova e Monferrato, ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] sepolture di etàromana di quella popolazione ancora vivente nell'area del castrum sorto in età repubblicana nella 3 (1981), pp. 49-54; L. Giardino, Metaponto tardo-imperiale e Turiostu: proposta di identificazione in margine ad un miliarium di ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] retica nella X regione. Della sua condizione di diritto pubblico nell'etàromana, si sa solo che era iscritta alla tribù Menenia. Un'ara la città fu messa a ferro e fuoco dall'esercito imperiale. Risorse per opera della Serenissima, che nel 1512 fece ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] in Tarraco e in Carthago nova. Nell'epoca imperiale Cartagena decadde, sebbene fosse sempre una stazione importante .
Prescindendo dalle monete, rimasteci dell'età punica e, abbondanti, dell'etàromana, dalle iscrizioni, alcune delle quali poetiche ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] meritamente riconosciuto non soltanto come il più grande architetto dell'etàimperiale, ma altresì come uno dei più geniali dell'antichità. dubbio, ma con opere che appartengono all'etàromana. Non neghiamo, anzi ammettiamo come cosa indiscutibile ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] mystai che l'hanno votato; due cataloghi di mystai da Chio, e un quarto con i nomi di mystai romani). Due decreti di etàimperiale illustrano le relazioni tra la vicina Maronea di Tracia e l'imperatore Claudio. Emergono la fitta rete di relazioni e ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] . Tutte le fonti di cui disponiamo sono relative agli avvenimenti di etàromana; fa eccezione una breve menzione di Plinio (Nat. Hist., III nelle vicinanze è segnalata anche una necropoli di etàimperiale, da cui proviene un'iscrizione che ricorda ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] a tenuta forzata.
Mancano quasi interamente in Alatri gli avanzi dell'epoca imperiale; sono invece molto notevoli i resti dell'etàromanica. Il migliore esempio dello stile romanico ogivale è la chiesa di S. Maria Maggiore, con una triplice porta ...
Leggi Tutto
Come il più antico esempio di amnistia generale gli scrittori latini e greci ricordano la convenzione stipulata nel 403, alla caduta dei Trenta, fra gli Ateniesi sostenitori del dominio oligarchico rimasti [...] Syll., 3ª ed., II, 633) e in autori di etàromana che chiamano ἀμνηστία la convenzione ateniese del 403. Giuridicamente poi differisce ] delendam censui).
Atti di clemenza sono nell'etàimperiale l'indulgentia generalis o specialis e il beneficium ...
Leggi Tutto
. È un termine tecnico, che si adopera per indicare certi speciali modi di nomina in alcuni corpi politici o sociali, in collegi di magistrati, in sacerdozî, in gradi militari, in corporazioni private, [...] etàimperiale ha pure alcune particolari caratteristiche, che la distinguono dalla nomina diretta dell'età repubblicana. Mentre i censori di questa età De Ruggiero, Allectio, in Dizionario epigrafico di antichità romane, I, p. 411 segg.; J. Schmidt, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...