VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] furono pure posti in luce avanzi di templi.
D'etàromana fu scoperta la piscina, rettangolare, sostenuta da sei pilastri ghibellini e guelfi, si afferma sotto Federico II un breve dominio imperiale (1245-50): poi, come a Firenze, prevale il "popolo", ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] raggíunta in quell'epoca; risalgono all'etàromana gl'inizî del cristianesimo, introdottosi stabilmente circa vi si tennero ripetutamente sinodi e diete. In Worms sorgeva un palazzo imperiale, distrutto in parte da un incendio nel 791.
Worms fu pure ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] importanza e durata.
La documentazione riprende con l'etàromana. Va chiarendosi ormai l'urbanistica regolare della colonia il Senato locale, correlati con altari del culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] settentrionale e centrale; ma non è frequente in Italia prima dell'etàimperiale.
Tornata in voga con i costumi militari e barbarici durante il secolo I d. C., la fibula romana si distingue per una varietà quasi individuale di forme e di ornamenti ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] V, 15); Plutarco (De lib. educ., 7) conferma per l'etaromana l'uso greco di affidare le navi agli schiavi. Precisare la figura (domini navium, navicularii) furono concesse, nell'etàimperiale, per le necessità dell'annona, particolari esenzioni ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] sono stati più volte ristrutturati. Testimonianze di etàromana (resti murari, frammenti ceramici, tombe) si rinvengono in tutte le isole e in particolare a Santa Marina Salina.
In etàimperiale e tardo imperiale Lipari è sede di deportazione e di ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] Parion, che è rappresentato anche su monete locali di etàimperiale, in una statua del Louvre già della collezione Borghese modo di concepire E. come le pitture murali campane di etàromana. Giova ricordare però un dipinto della stessa epoca trovato a ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] della strada, che lungo il suo lato settentrionale era in etàromana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa , ma che più probabilmente si deve pensare sacro al culto imperiale; addossata invece al lato lungo di nord-est è un' ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] ma che fu rimaneggiata e in gran parte ricostruita in etàromana. Altri monumenti degni di nota sono gli edifici del capoluogo di un conventus iuridicus. Divenuta così sede del legato imperiale, essa fu uno dei centri maggiori del culto degli Augusti ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] e legato alla sede romana, esso resistette ad un assedio di Federico II e osteggiò l'affermazione imperiale di Enrico VII. s'incontrano invece di preferenza ruderi di edifici di etàromana, come le cosiddette Terme Tulliane che restituirono musaici e ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...