Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] precedenti vi è senz'altro il ninfeo di Gerasa (d'etàromana). Ma vi dobbiamo aggiungere l'abside della basilica severiana nel nuovi orientamenti spirituali. L'indirizzo estetico dell'etàimperiale era ben lontano dagl'ideali platonici della simmetria ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Marino e della Rimini-Mercatino Marecchia.
Monumenti. - La città moderna presenta ruderi e monumenti insigni dell'etàimperialeromana. Importantissimo l'arco commemorativo di Augusto (v. arco, IV, tav. XXIV) porta meridionale della città, dedicato ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] odierna città di Urbino sorge sul luogo dove fu in etàromana Urbinum Metaurense. Questa città, che dalle iscrizioni risulta Urbino.
Buonconte, nipote del conte Antonio di Montefeltro vicario imperiale d'Urbino per il Barbarossa (1155), in premio dei ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] IX, 22, 1). Monete locali di etàimperiale riproducono quasi certamente questo tipo di Ermete crioforo Ercolano: Guida del Museo di Napoli, cit., n. 841. Per bronzetti di etàromana: S. Reinach, Répertoire de la statuaire, II, Parigi 1920 segg., 154. ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] con larghi bordi colorati e federe tutte a colori chiari. L'etàromana pare che non conoscesse il lino come coperta da letto: si . I Romani non conoscevano dapprima né le tovaglie né i tovaglioli. La civiltà imperiale vede però le mense romane con i ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] nel senso della lunghezza da due file di colonne. In etàromana il tempio fu ricoperto e stuccato di nuovo; collocato , Rome et la Grèce, p. 607 segg. Per il periodo imperiale, G. Hertzberg, Gesch. Griechenlands unter der Herrschaft der Römer, Halle ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] l'autonomia alla città, inizia la nuova politica romana verso la provincia di Asia (v. in genere asia minore: Etàromana) intesa a favorirne l'incremento, e per tutto il periodo imperiale Mileto godrà di una particolare prosperità. Nella Lega ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] fino alla corte imperiale.
Il governo di Coo era formato dal monarchos e da nove arconti, che dividevano i poteri politici con la boulà e il damos; mentre i prostàtai sembrano avere avuto l'ufficio dei pritani ateniesi. Nell'etàromana fu aggiunto ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] grandi palmette, ecc. deve essere avvenuto già in età antica, almeno in etàromana, perché già lo avvertiamo nel passo di Plutarco ( acroterio nei templi greci e italici di età ellenistica e poi di etàimperiale.
Così nel frammento di chiave dalla ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] sicura il ritratto dell'uccisore di Cesare.
Sotto il governo imperiale non fu impedito di far l'elogio di Bruto come persona all'esaltazione, in seguito anche alla mutata visione storica dell'etàromana, per cui - capovolgendo quella che era stata la ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...