Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] di Menfi e i casi di asilia personale accordata nell'etàimperiale a sacerdoti e membri di corporazioni religiose, di collegi II e III d. C. In Egitto l'asilia nell'etàromana, per quanto poco documentata, risulta dai dati del concilio di Calcedonia ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] città mantenne, salvo variazioni di particolari, per tutta l'etàromana. In onore della sposa del re la città fu chiamata una quarantina di membri, dipendente in tutto dal messo imperiale Candidiano.
La causa esterna di questa scissione va ricercata ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'etàromana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] fatta da Augusto tra provincie senatorie e provincie imperiali, ebbe per conseguenza che i demanî delle prime On some problems of Roman agrarian history in Klio, XIII (1913), p. 184; G. De Sanctis, Rivoluzione e reazione nell'età dei Gracchi in Atene ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] oltre, per Ratisbona, fino a Passau. Il praefectus imperiale, quindi il procurator provinciae Raetiae e più tardi il C. Meyer, Geschichte der Stadt A., Tubinga 1907. Per l'etàromana: Pauly-Wissowa, Altertumswiss., II, col. 2348, seg.; F. ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] C. Gli avanzi più numerosi di edifici sono dell'etàromana. Colpisce il numero relativamente ingente di terme rinvenute a testimonianza greco con il latino è documentata dalle iscrizioni di etàimperiale.
Devastata da Alarico nel 410, occupata da ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] di tempo, di luogo e di stirpi. Per giunta nell'etàromana il banchetto romano e il greco si andarono uniformando, per a trovarsi accanto a chi occupava il posto d'onore. Nell'etàimperiale venne in uso di sostituire i tre letti con un unico letto ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , le isole Echinadi, Itaca, Letoia, Zacinto) formava una provincia imperiale governata da un procuratore (Arrian., Epict. diss, III, 4; mutarla in una timocrazia colà dove esisteva prima dell'etàromana la democrazia. In base a un tale ordinamento ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] , anche sedici e venti; solo verso gl'inizî dell'etàromana si cominciò a nominare un capo della legazione (ἀρχιπρεσβευτής). Gli regola, ma non sempre né tutti, fra i senatori); nell'etàimperiale è il principe che invia le legazioni, e a questo scopo ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Rinas, presso Tirana.
Bibl.: A. Hetzer, V. S. Roman, Albania: a bibliographic research survey, Monaco 1983; Academy of che con quello dell'organizzazione difensiva di età tardo-imperiale, vengono riconnesse le attestazioni delle fortezze tardoantiche ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] neroniana, nella quale il rilievo che orna il centro del coperchio è calcato su una moneta imperiale.
In etàromana dobbiamo porre gli specchi di vetro incolore unito a una foglia di piombo, di stagno o, più raramente, di oro. Infatti, sebbene il più ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...