Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] il santuario d'Olimpia. La produzione durò fino all'etàromana: Pasitele fece un Giove ai tempi di Cicerone; Ma quello che ci resta è ben poco.
Una delle cose più fini d'etàimperiale è un piccolo ritratto (fig. 25) del sec. II circa. Notevoli anche ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 47), a Marsiglia (Strab., IV, 1, 8) e certo altrove. In etàimperiale, probabilmente a Colonia (Tac., Hist., IV, 65), a Coblenza, a Efeso. dei vectigalia, che gravavano sul commercio fin dall'etàromana e che non sono scomparsi colla caduta dell' ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 46, 3) e da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 75), ed essendo poi stato restituito da Seleuco, fu riprodotto nelle monete di etàimperialeromana, quando venne l'uso che le vecchie città riproducessero in esse le statue più insigni per culto o arte da loro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] il lavoro delle miniere e delle cave, e, certamente nell'etàromana, ma probabilmente anche prima, la fabbricazione della carta di papiro. in virtù appunto di una particolare concessione regia o imperiale. Come per le corporazioni bizantine del sec. ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] da severe leggi repressive di ogni danneggiamento (in etàromana il danneggiamento delle dighe era punito coi lavori forzati epoca delle maggiori dinastie faraoniche, la tolemaica, l'imperiale, quella fāṭimidica e ayyūbitica e la moderna fanno ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] 3). Dal punico si sviluppa più tardi, specialmente nell'etàromana, il cosiddetto neopunico, tipo di scrittura che in alcune , furono alfabetiche; e quando, durante l'epoca imperialeromana e nei secoli successivi, perdurò l'influenza della musica ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] . Le forme poligonali sono rare e del tempo imperiale romano. Oltre alla decorazione architettonica, l'altare fu tempo antico e in genere in Grecia, più prolisse in etàromana, esse indicano di frequente la data della dedicazione, le modalità ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] (Terni). Una sequenza stratigrafica dal neolitico inferiore all'etàimperiale. I livelli preistorici, in Bullettino di Paletnologia Italiana -Roma 1983; AA.VV., Ville e insediamenti rustici di etàromana in Umbria, Perugia 1983; A.L. Prosdocimi, Le ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] : tipico esempio dello stato d'animo della Grecia in etàimperiale. Saccheggiata nel 267 da Eruli e Goti, Sparta fu fortificato. La superstite sua recinzione è di etàromana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII sec.).
Ai piedi della ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sì che la terra non restasse mai più disabitata; nell'etàromana, anzi, i primi villaggi sono divenuti la città di Basilia recava magis pro bono universalis Ecclesiae quam pro corona sua imperiali e che avrebbe esortato il papa ad aderire al concilio ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...