PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] Cesare nella colonia di Augusta Taurinorum (Torino). In etàimperiale la regione ebbe notevole prosperità sia agricola che recenti, a Novara tratti delle mura. Necropoli di etàromana si vanno identificando a Vercelli. Impianti urbanistici con ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] ellenistica di scuola asiatica o insulare, prodotti della toreutica romana di età augustea, e, nel vasellame da mensa, prodotti d ad aggiungersi ai prodotti d'arte della toreutica romano-imperiale, con la grande patera di Parabiago (Milano), scoperta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lavoro schiavistico tendeva - e in modo pericoloso nella Roma imperiale - a ridurre il costo del lavoro dell'artigiano, ma mineraria (creta verde, cerussa) e per la porpora. Nell'etàromana l'isola di Delo diviene centro di primissima importanza come ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] p. 917); Lingue antiche (p. 918); L'età greca (p. 920); L'etàromana (p. 921); L'età medievale (p. 931); L'Asia Minore nella politica dei pubblicani fu, nell'Impero, prima controllata da procuratori imperiali e poi si ridusse nelle mani di questi; il ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] al curator aquarum un procurator aquarum (di solito un liberto imperiale e solo per un certo periodo un cavaliere), che Vorgeschichte, II, Berlino 1925, p. 8 segg.
Per l'etàromana: Lanciani, I commentari di Frontino intorno alle acque e gli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di queste case, ricostruite o rielevate in tarda etàromana, conservano parte delle loro mura più antiche, relazioni di Atene con Adriano e in generale per il periodo imperiale: Hertzberg, Geschichte Griechenlands unter der Herrschaft der Römer, II, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] la quale anche nella più tarda reazione dell'elemento indigeno in etàimperiale non perderà la sua efficacia e passerà attraverso i Siri annullate dal risultato degli scavi.
L'arte siriaca dell'etàromana è più nota; nelle grandi città le rovine sono ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] strutture un po' diverse anche nell'organismo distributivo, innestandosi le consuetudini costruttive romane alle tradizioni locali. Grande sviluppo ebbe nell'etàimperiale un tipo di abitazione fino allora poco usato, la casa signorile e principesca ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] come il tempio di Iside a Deir el-Šalwit, di etàromana, e il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al golden treasures, Baghdad 2000; J. e D. Oates, Nimrud. An Assyrian imperial city revealed, London 2001.
Sippar
Situata 30 km circa a sud-ovest ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] se in un momento di rafforzamento dell'autorità imperiale questo organismo sarà messo per qualche anno sotto una alla struttura di queste dipendenze rurali. Mentre, nell'etàromana e nell'età barbarica, queste comunità erano soggette allo stato o ai ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...