Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Barcilonum amoena sedes ditium (Or. mar., 520). Dell'etàromana ci restano non poche vestigia; notevoli soprattutto i resti Valenza e a Murcia i germanados. Effettivamente, la politica imperiale, se era rovinosa per tanta parte della Spagna, apportava ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] C. Martuzzi, Milano.
Storia.
La Romagna non formò in etàromana un'unità politica né amministrativa autonoma; nell'ordinamento augusteo fu con Matilde nel 1115. L'autorità regia e imperiale molto si giova della rivalità verso Roma dell'arcivescovado ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] -la-Petite e a Mategne-la-Grande ed eretti nella prima etàimperiale furono ricostruiti e conobbero un'intensa attività alla fine del 3 e un concetto di aggregazione lontano da quello di etàromana e più simile al sistema merovingio o medioevale. A ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'etàromana e moderna. La loro nascita è connessa all'espansione viene ampliato il percorso delle mura, sono costruiti il palazzo imperiale che occupa un largo settore urbano, il circo, le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] termali: metà 3°-inizi 1° sec. a. C.). I centri di etàromana meglio noti sono: Vibo Valentia (domus con mosaici policromi con emblema di prospetto sul foro, relativo al culto della famiglia imperiale; numerose statue marmoree di togati, una con ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Rassegna mensile illustrata, Le dieci giornate, marzo 1929.
Arte. - I monumenti. - L'aspetto della città romana, che, specialmente nell'etàimperiale, fu ricca di una civiltà provinciale raffinata, come provano i materiali archeologici di ogni genere ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] o semplicemente gemma. I Romani come i Greci usarono per gli anelli l'oro, l'argento, il ferro, il piombo, il vetro, l'avorio, l'elettro (lega d'oro e argento); incastonarono onici, cornaline, diaspri, ametiste, agate. Nell'etàimperiale la moda si ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] d'armi" si stende sino all'ex-baia di S. Lucia. Nell'etàromana prevale il rito della cremazione con le urne di pietra o di marmo contrada Montedoro molte costruzioni, pur esse di epoca imperiale, erano apparse sovrapposte a quelle di epoca greca ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] la sua monetazione s'impoverì, ma durò, in bronzo, sino all'etàromana.
Alla storia della letteratura e del pensiero Agrigento ha dato un grande decadenza irrimediabile della città comincia col periodo imperiale; allontanatisi i confini, la Sicilia e ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] .
Storia. - Aquisgrana non sembra abbia avuto, in etàromana, alcuna particolare importanza. Verso il 400, i Ripuarî occuparono il trono di Carlo Magno e che aveva visto le incoronazioni imperiali dell'813 e dell'817, divenne da Ottone I (936) ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...