RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del quale al tempio di Atena Lindia si conservava ancora in etàimperiale. Ma le relazioni con l'Egitto non furono naturalmente solo da sola la normale polizia dei mari. Ne è prova la legge romana contro i pirati promulgata circa il 100 a. C. e nota ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] , si è incrementata soprattutto l'indagine delle fitte emergenze romane, testimoni del ruolo delicato e decisivo delle province di Mesia e di Tracia durante l'etàimperiale.
Le testimonianze più antiche risalgono attualmente alla fine del Paleolitico ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] con altre aree d'Italia (Sannio, Magna Grecia, Etruria) e con la Grecia propria.
Con l'etàromana, specialmente con la prima etàimperiale, il panorama delle condizioni politiche, economiche, sociali della C. si allarga in modo notevole. Questa ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] lato del Foro erano gli edifici della Curia italica e romana, e una terma imperiale (sec. III-IV d. C.), e, infine, L'Aia 1912, p. 109; sulla condizione giuridica della città nell'etàromana, A. Marzullo, La statua di Marsyas e la colonia latina di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] carolingio, almeno per quei pezzi d'arte cristiana dell'ultimo tempo imperiale da cui gli artisti traevano ispirazioni. Sarcofagi e frammenti d'architetture d'etàromana furono spesso riadoperati nei secoli di mezzo, e talvolta si saranno pure ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] tutta probabilità opera di artefici etruschi, ma vennero eseguiti in etàromana, se pure la tecnica della loro costruzione con strutture Nei due ultimi secoli della repubblica e durante l'etàimperiale la costruzione dei ponti si è svolta attraverso ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ecc.
È superfluo dire che le iscrizioni onorarie nel periodo imperiale si andarono moltiplicando anche più che quelle di altro genere, e cippi terminali. - Come oggi, anche nell'etàromana spesso venivano incise sugli edifici sacri e profani (templi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Rimini (colonia nel 268 a. C.: con Rimini ha inizio l'u. romana regolare nell'Italia del Nord), Lucca (colonia nel 180 o 177); nelle province in etàimperiale, Caerwent, Gloucester, Treviri, Autun, Emona, Timgad, ecc. Lo schema del castrum militare ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] che precorre i tetrapili tanto frequenti nelle città siriache d'etàromana, e il famoso apadhànà E, che in fondo non parte mediana da un lato un tempietto e dall'altro il Mausoleo imperiale, sormontato da una cupola; nel fondo, sulla galleria a mare ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] e Sesto Pompeo. La città si venne spopolando a tal punto che Augusto credette opportuno di rinsanguarla con coloni romani. Per l'etàimperiale si ricorda la venuta di Caligola - che vi apprestò i ludi astici - e inoltre il sorgere di nuovi edifici ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...