Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] m); la sua relativa importanza in etàimperiale è documentata sia dagli ampliamenti dell'età di Adriano, sia dall'elevazione di del centro conservano l’orientamento di quelle della Florentia romana, il cui foro è l’odierna piazza della Repubblica ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] detta anche Τρινακρία, e dai Romani, poeticamente, Triquetra, fu abitata in età preistorica e protostorica da popolazioni scienze e svolse una politica a raggio europeo e imperiale, senza dimenticare però il programma mediterraneo dei Normanni. Una ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] di un momento di sviluppo della dottrina politica della Chiesa romana. Sull'epoca della sua compilazione la critica storica ha imperiale in Occidente, o come presupposto di questa, oppure come conseguenza della concezione imperialistica dell'età ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di Monte Primo (Macerata).
Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M. ager Gallicus). La regione cadde sotto i Romani (3° sec. a.C.) e marca), per indicare la zona limite dell’influenza imperiale: si costituì così la marca di Camerino, staccata ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] protagonisti della cultura di Halstatt, espressione della prima età del Ferro.
8°-3° sec. a.C °-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci e industria nell fratello Ferdinando I lascia la corona imperiale, i domini ereditari degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dello Stato. La popolazione, che nell'età comunale e signorile non aveva oltrepassato i un mosaico a cocciopesto.
Dell’epoca romanica rimane il campanile di S. .000 uomini. Il 7 settembre le forze imperiali, guidate da Eugenio di Savoia, e piemontesi ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] da cui deriva quello di Giudei.
Storia
Età antica
La fase più antica della storia degli Bar Kōkĕbā, e sostituita con la romana Aelia Capitolina con il divieto agli furono considerati servi della cancelleria imperiale e godettero di una certa ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] dispiegarsi della letteratura araba (e dell’arabo si servono ormai autori della più disparata origine etnica, come nell’etàimperialeromana del latino; nel 10° sec. nasce anche la letteratura cristiana in lingua araba), con una notevole produzione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ma prevalentemente dedicato agli imperatori romani e ai membri della famiglia imperiale, a celebrazione di imprese militari molti in Africa fra cui quello severiano di Leptis Magna.
Con l’età carolingia prese il nome di a. di trionfo l’a. che separa ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] t. classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea si hanno soltanto piccoli e, nei t. di periodo imperiale, per la monumentalità e complessità che ancora nel periodo storico i Romani designavano col nome templum soltanto gli ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...