Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e ambientali, Roma 1981; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985; AA.VV., Le mura e , a dispetto delle cosiddette 'leggi eversive' di etàrisorgimentale, le biblioteche di proprietà di istituzioni e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] per costruire una cultura economica a uso della società civile e dell’uomo di Stato che avrebbe influenzato tutta l’etàrisorgimentale.
Opere
Opere del prof. G.D. Romagnosi, t. 10, Collezione degli articoli di Economia Politica e Statistica Civile ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma divenne la città egemone della Lega latina.
Di Roma nei tempi dell’età regia (date tradizionali: 754 o 753-509), come di tutta la e di cimeli la storia italiana dal processo risorgimentale alla fine della Prima guerra mondiale.
L’Istituto ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] , 1865-1942 (1985) e Modelli costituzionali e stato risorgimentale (1988), la storiografia giuridica è storia delle idee, un altro autore di molto ingegno, R. Ajello. Egli ha pubblicato sull'età moderna e in modo specifico sul sec. 18° e il regno di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] annuali della società una folla di ricordi letterari e risorgimentali annebbiava ogni prospettiva storica per esaltare "i fini ss., 38-41; G. Are, Il problema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965, pp. 276 s.; A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] e che rivelò, anche R. Bonghi) né poetico-risorgimentale alla Carducci, ma sociologico "cesaristico", lo statista siciliano di rivolgimenti inimmaginabili (e non vide l'inizio dell'eta atomica), le democrazie avrebbero vinto. Ebbe un attimo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] stanno in mano de’ cittadini. La violenza ebbe la sua età; l’età nostra è della ragione pubblica. Ma essa non esce né da il conflitto sono profondi fra le varie anime del movimento risorgimentale. Anzi è proprio sulla forma che il futuro Stato dovrà ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] interna fosse assicurata". Con altri "nostalgici dell'Italia risorgimentale" aveva se mai pensato a una soluzione militare, Alberto alla Repubblica del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilio Vaticano II. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] muore a Napoli il 5 aprile 1879.
Pisanelli giurista risorgimentale
La vasta gamma delle competenze e l’ancor più e i Codici del 1865, Milano 1960.
P. Ungari, L’età del Codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] , come aveva sperato Jemolo.
Esso avvenne per raggiunti limiti di età nel 1941. jemolo testimonia che il D. aveva in un diritto romano recuperato rispetto ad una codificazione risorgimentale pedissequamente ricalcata sui codici napoleonici. L'apologia ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...