PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] l’Austria il giovanissimo Papafava vide il necessario compimento del processo risorgimentale. Il 20 maggio 1916 si arruolò volontario, ma non fu mobilitato per ragioni di età. Conseguita la licenza liceale (1916), fu avviato al corso per allievi ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] l'Italia! (1961), la versione rosselliniana dell'epopea risorgimentale colta nella cronaca secca dei fatti, e Vanina Vanini da un nucleo unitario ‒ la Toscana, l'Etruria ‒ dall'Età del Ferro sino alla cronaca dei nostri giorni. La 'presentificazione' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] parziale
Con il Congresso di Vienna e l’avvento dell’età della Restaurazione, la Chiesa cattolica cerca di ritornare allo una decisione indefettibile.
La Chiesa cattolica e il movimento risorgimentale
In Italia il conflitto tra la Chiesa e gli ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] scienza laica, progetto che accomunava altri uomini della cultura risorgimentale italiana - da Q. Sella a C. Correnti, pp. 71-79; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'età della Destra storica, Brescia 1993, ad indicem; L. Briatore - ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] ed allusivo gli ideali patriottici e religiosi della stagione risorgimentale. Ius primae noctis, dipinto nel 1881, fu di artisti lombardi presentati da Leonardo Bazzaro. Nel 1907, all'età di 57 anni, lasciò Milano per recarsi in Argentina.
I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] a fuoco l’importanza decisiva della Rivoluzione francese e anche dell’età napoleonica. È di qui che partì la scintilla da cui sarebbe nato, e si sarebbe sviluppato, il moto risorgimentale.
Non che siano mancati sostenitori di un’origine autoctona del ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] rilievo nelle vicende della filosofia italiana post-risorgimentale.
Il B. entrò presto in contatto -thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 150; Encicl. cattolica, II, col ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] storici, I, pp. 112-144), nella quale il motivo risorgimentale della ‘decadenza’ veniva rivisto tanto sul terreno della storia con contributi rilevanti su Ruggiero Bonghi, sulla politica nell’età dell’assolutismo, su Luigi XIV. Inoltre dal 1932, ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] della santità
La storia della santità si articola a partire dall’età tardoantica in una molteplicità di figure, che incarnano nuove forme di di Florence Nightingale (1820-1910), un mito risorgimentale per l’attività svolta come infermiera durante la ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] , ad indicem; U. Levra, L'altro volto di Torino risorgimentale (1814-1848), Torino 1988, ad indicem; G. Nalbone, clero e la sua cultura nell'Ottocento, in Storia dell'Italia religiosa. L'età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 87 ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...