GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] che accusava di essersi distaccati dall'eredità risorgimentale. A incidere in modo determinante sulle 320, 373-375; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, ad indicem; M. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] particolare sua madre, contraria alla differenza d’età e allo stato di fuoriuscito di Collegno. Prini Aulla Trotti Bentivoglio, Pisa 2013; A. Villa, Esordi di una diarista risorgimentale: un journal della giovane M. T. B., in Storia in Lombardia, ...
Leggi Tutto
Lectura Dantis
Aldo Vallone
Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] maturazione storica politica e sociale che porta il testo di D. dalla civiltà comunale al Rinascimento, da questo all'età che celebra l'unità risorgimentale e nazionale.
Il Boccaccio dà inizio alla sua l. il 23 ottobre 1373 in Santo Stefano di Badia ...
Leggi Tutto
antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] esaurirsi dell’a. come corrente di pensiero.
Nell’Italia risorgimentale esso persiste, per es., negli ambienti del cattolicesimo guelfo 1969; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995; G.M. Barbuto, Machiavelli ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] Cerbone "L'Aurora", Brescia 1961; A. Gambaro, La pedagogia italiana nell'età del Risorgimento, in Questioni di storia della pedagogia, Brescia 1963, pp. elvetico. Le relazioni del pensiero italiano risorgimentale con i centri del movimento liberale di ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] che l'H., da convinto nazionalista di stampo risorgimentale qual era, rese volentieri al paese, condividendo il 233; V. La Rosa, Archeologia e imperialismo, in Italia e Inghilterra nell'età dell'imperialismo, a cura di E. Serra - C. Seton-Watson, ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] di Salmoiraghi si riallacciavano idealmente alla milizia risorgimentale e costituivano la logica conseguenza di una nelle mutate condizioni, andava persino oltre il riformismo dell’età giolittiana. In occasione delle elezioni del 1919, sul Corriere ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] ‘al primo sangue’) fu esiziale per la causa risorgimentale nel primo decennio dell’Unità. Esso mise a nudo Sulla categoria storiografica dell’‘altro Piemonte’: L’altro Piemonte e l’Italia nell’età di U. R., a cura di R. Balduzzi - R. Ghiringhelli ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] che raccoglie molti dei suoi scritti dispersi di storia risorgimentale e di storia della storiografia: inopinatamente vi è Galasso, W. M., l’ambiente culturale napoletano e gli studi sull’età della Restaurazione, ibid., pp. 33-65; N. Tranfaglia, W. M ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] . si concentra ancora prevalentemente sull'area della prediletta terra veneta, con un ampliamento degli interessi all'età napoleonica e risorgimentale cui forse non è estranea, ritiene il Sestan, la fine della dittatura fascista che con tanto clamore ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...