CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] state idealizzate dalla retorica municipalistica e da quella risorgimentale, che le hanno "lette" evocando il passato s.); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, IV, Napoli 1798, pp. 76-81, 114-116, 149-151, 146 ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] regione all'Italia era innegabile secondo «geografi d'ogni età e d'ogni luogo»; i documenti iniziavano con il altri documenti inediti, 1924) e di altri saggi legati a temi risorgimentali, come L'Italia e la Triplice: secondo i nuovi documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] 1999, 2, pp. 157-83.
R. Romani, Gli economisti risorgimentali di fronte allo sviluppo inglese, 1815-1848, «Il pensiero economico italiano 25-44.
M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011. ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] esempio dello zio Zeffirino, valoroso combattente risorgimentale e noto esponente politico - partì A. Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, II, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] particolare il Medioevo, inteso come l’età gloriosa della religione e dell’affermazione di una coscienza nazionale e popolare. Del resto per gli artisti italiani che condividono l’ideologia risorgimentale, nell’Italia sottomessa all’Austria, adottare ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] consigli del padre, fra i guai degli anni finali dell’età napoleonica e le occasioni di conoscenza offertegli dal nuovo incarico, di ponderate considerazioni commerciali che nel clima risorgimentale di quegli anni riflettevano la rilevante crescita ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] le terre irredente per portare finalmente a compimento il processo risorgimentale.
Il 2 ott. 1914 L'Idea nazionale si ", "Il Regno", Torino 1960; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961; F. Gaeta, Nazionalismo italiano, Napoli 1965; R ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] di idee radicali e anticlericali, partigiano della causa risorgimentale, si era distinto per il suo impegno all Milano 1990, pp. 112-123 e 124-151, schede 30-44 (con bibl.); L’età del divisionismo, a cura di G. Belli - F. Rella, Milano 1990, passim; S ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] nel contesto italiano e nel canone ideologico risorgimentale e nazionale, crearono una situazione nuova, pp. 99-116; C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, Bologna 2001; L. Forti, Alle origini dell’industria musicale ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] 480 cm), che s’inserisce nel filone dell’epopea risorgimentale: in una cupa atmosfera di morte e desolazione, l . D., pittore, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. 3. L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. Griggio - G. Bergamini ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...