GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] per la processione, visse felicemente fino a tarda età.
Pochi giorni dopo lo scadere del gonfalonierato di Giustizia 115; Catasto, 915, cc. 173, 214; 1006, c. 311; Decima repubblicana, 14, c. 268; Arte della lana, 22, c. 53; Raccolta genealogico ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] , B. Mussolini in processi per reati di stampa). In età matura aderì al Partito socialista italiano collocandosi tra i seguaci dell di Milano.
Nel corso della prima legislatura repubblicana fece parte della Commissione giustizia e autorizzazioni a ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] 77 contrari, con l’attuale enunciazione: «la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Fatte , che sulla strada «apprendono la delinquenza, sin dalla tenera età» (Archivio Penna Buscemi, Lettera a De Gasperi, 9 gennaio ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] la personalità.
Il F. fu approvato alla maggiore età dai Conservatori di legge il 1°sett. 1508; Deliberazioni in forza di ordinaria autorità 122, cc. 3rv; 127, c. 5r; Decima repubblicana 5 (1498), c. 530r; 106 (1518), cc. 33 s., 109; Carte Strozziane ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] invece i borghesi abitano in città».
Con l’avanzare dell’Età moderna, dapprima la crescita degli scambi a lunga distanza e stati propri dell’ancien régime, la forma politica repubblicana. Ma ciononostante, quell’atteggiamento mimetico nei confronti ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] del Tesoro costituì una delle novità più rilevanti del governo presieduto da A. Fanfani, anche perché nell'Italia repubblicana nessuno, di così giovane età, aveva mai ricoperto quella carica.
Questo elemento e la sua immagine, un po' al di fuori di ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] toscani, che sulla base di un'interpretazione "repubblicana" di N. Machiavelli avevano aperto la strada Rotondò, Il pensiero politico di Giovanni Gualberto De Soria, in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] D’Ascenzi, che aiutò quando aveva i figli ancora in tenera età. L’ultimo nato di essi (1931), Mario Tronti, cui Palma ; A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana, Roma 2006. Un sito web, in parte ancora in allestimento ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] dove divenne subito uno degli esponenti più attivi dei circoli repubblicani della capitale, che provvide anche a finanziare generosamente. Nel finire del 1896 decise, nonostante la non più verde età, di partire alla volta della Grecia per unirsi al ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] il L. contribuì attivamente all'opera di fondazione della democrazia repubblicana, in quanto uomo di legge e militante del Partito la collaborazione al governo della città, avviata in età liberale. Candidato socialista alle elezioni comunali del 18 ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...