Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] L'obbligo di servizio militare di pace dura dal 21° al 52° anno di età; la ferma è di 12 mesi per la fanteria, di 15 mesi per le Nel marzo 1919 le nuove elezioni portarono una maggioranza repubblicana; il 17 luglio 1919 fu proclamata la repubblica e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] pp. 32-62; F. Negri Arnoldi, Il catalogo dei beni culturali e ambientali, Roma 1981; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985; AA.VV., Le mura e gli archi: Valorizzazione del patrimonio storico-artistico e nuovo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 37 ss.; N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), p. 7 ss.; C. Delplace, Portraits Per la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, ibid., p. 75 ss.; AA.VV., Bronzi ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dell'estrinsecarsi, dell'emergere o meno nelle diverse età e nei diversi luoghi.
In termini più che né legge, pp. 183-200.
Y. Mény, Francia: la fine dell'etica repubblicana?, pp. 9-27.
W. Seibel, Costruzione dello stato e etica pubblica in Germania ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] diritto in Italia 1865-1942, Bari 1985; N. Irti, L'età della decodificazione, Milano 19862.
Codice penale. - È antica l' ricevere il nuovo rito.
È il primo c. dell'Italia repubblicana, e porta la firma del presidente della Repubblica, F. Cossiga ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] e legislativi svoltisi durante la prima legislatura repubblicana intorno all'assetto da darsi definitivamente alla i cittadini aventi determinati requisiti (godimento dei diritti civili e politici, età tra i 30 e i 65 anni, titolo finale di studî di ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] , nel 1944, della Carta del lavoro e la promulgazione della Costituzione repubblicana, il 1° genn. 1948, si apre l'ultima fase storica, che ben può definirsi come età della decodificazione. Fase che, sotto un profilo politico, è segnata dallo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] il più duraturo, è quello che vede partecipare al sommo potere - in età moderna quello di fare le leggi - l'uno (il re), i pochi - permangono di nome le monarchie, è di fatto repubblicana: essa, però, si travaglia nel grave problema irrisolto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] lotte reciproche, mentre stava emergendo la potenza di Roma. Alla fine dell'età regia (VI secolo a.C.) Roma si era già estesa fino a fra di loro, dopo che la forma di governo repubblicana si fosse diffusa, a una unione pacifica. Le liberaldemocrazie ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione repubblicana che ci regge da quarant'anni e che contiene addirittura in unica affermazione che si può fare con certezza è che nell'età in cui visse Hobbes l'ideale della pace perpetua non ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...