POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] - com'era - all'usucapione.
Sul finire dell'etàrepubblicana un grande avvenimento sociale opera nel campo del possesso. La di usufrutto e il diritto reale di uso).
Per tutta l'età classica, da Quinto Mucio Scevola a Paolo, la possessio è veramente ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] piaghe delle classi abbienti, stremate dalle cariche onerose e liturgie.
Fra tutti gl'impieghi pretorî dell'etàrepubblicana, quelli che presentano la maggiore importanza storica sono gl'impieghi giurisdizionali, pretura urbana e peregrina. La ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] a ogni manifestazione di volontà del dominus.
Largamente favorita, csì sulla fine dell'etàrepubblicana come nell'età romano-cristiana, la manumissione apparve nell'età augustea un ostacolo a quella restaurazione della civitas che il principe ebbe di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Mario
Storico del diritto, nato a Napoli il 20 ottobre 1903. Professore universitario dal 1934, insegna il diritto romano nell'università di Napoli. Fine intelletto critico, pone il suo sforzo [...] esegetico al servizio di una elaborata costituzione dogmatica.
Opere principali: Matrimonio-dote, Roma 1936; La dote romana, Napoli 1938; Possessiones. Etàrepubblicana, Napoli 1953; Jus: visioni romane e moderne, Napoli 1956. ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] senza dubbio con le tre grandi Rivoluzioni dell’età moderna (inglese, americana e francese), in virtù le stesse funzioni (tale è il caso, in particolare, dell’Italia repubblicana), oppure ineguale, quando una delle due Camere ha una netta prevalenza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] stesso periodo, forse dalla Pnice. L'unico monumento onorario conosciuto di qualche importanza, che può essere attribuito sicuramente ad etàrepubblicana è una colonna presso l'estremità S della Stoà di Attalo, con sulla base una dedica a Q. Lutazio ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] alcuni autori affermano che il termine plebs non è nato agli albori dell'Urbe, ma cominciò a essere usato in etàrepubblicana quando la parte della popolazione fino ad allora esclusa dal governo conquistò la parità di diritti con i patres e volle ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] formazione familiare e privata di etàrepubblicana il tardoantico aveva sostituito, nel Paris 2006², pp. 228-231.
20 Un quadro dell’insegnamento giuridico in età tardoimperiale e della sua evoluzione in J. Gaudemet, La formation du droit séculier ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] emersa da rituali catartici, e intesa come strumento di espiazione religiosa, va via via assumendo, nel corso dell'etàrepubblicana, figure laiche, anche se alcune di esse portano ancora evidenti i segni della loro origine. Emblematico il supplizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’etàrepubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Stato amministrativo e la caduta delle invarianti
L’avvio degli anni Settanta costituì la prima significativa cesura dell’etàrepubblicana, connotata da due grandi fenomeni.
Da un lato, il fenomeno del decentramento, con l'istituzione delle regioni ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...