BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] realismo e la pittura di genere caravaggeschi, la ritrattistica semplice e intimista di Annibale Carracci) e nei busti romani di etàrepubblicana. Il B. tradusse in pietra i ritratti spontanei già di uso corrente, ma ebbe l'ardire di interpretare in ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] egli deve aver appreso anche a scolpire la pietra in giovane età, dato che nel 106 gli furono commissionate due figure di la testa del profeta sbarbato ricorda la ritrattistica romana di etàrepubblicana; la posa del profeta con barba deriva da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] conquista del primato in Italia), fonda la sua ricostruzione della storia di Roma arcaica e della prima etàrepubblicana. La lettera dedicatoria al maestro Beloch nel primo volume – lettera ingiustificatamente soppressa nella ristampa – parla assai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] a cura di E. Ripepe, Pisa 2012.
C. Pinelli, La costituzione di Santi Romano e i primi maestri dell’etàrepubblicana, «Rivista telematica giuridica dell’Associazione italiana dei costituzionalisti», 2012, 2, http://www.rivistaaic.it/articolorivista/la ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] i comandanti delle legioni erano i legati Augusti legionis («delegati di Augusto per le legioni»).
I cavalieri, invece, in etàrepubblicana non costituivano un vero e proprio ordine, ma erano solamente una classe sociale dotata di un alto censo, che ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dopo il volume su Tiberio, con un libro su Le origini di Roma, la monarchia e la prima fase dell'etàrepubblicana (Roma 1937): un nuovo saggio di indipendenza di giudizio rispetto a certe posizioni divenute canoniche nella storiografia moderna. Il C ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] . 54-68 (unico esemplare noto nel Kunsthistorisches Institut in Florenz, segn. G.2160.b); Carteggi delle Magistrature dell’etàrepubblicana. Otto di pratica, Firenze 1987-96, ad indices.
D.M. Manni, Osservazioni istoriche… circa i sigilli antichi de ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] per le scienze giuridiche, XC(1955-56), pp. 571 s.; M. Bretone, Il "Naturalismo" del B. e la critica idealistica, in Labeo, V (1959), pp. 275-283; G. Capogrossi Colognesi, Proprietà e "iura praediorum" nell'etàrepubblicana, Milano 1969, pp. 74-110. ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] fonti relative alla nascita e alle modificazioni della costituzione romana, in generale si è occupato della storia romana dall'etàrepubblicana al tardo impero nei suoi aspetti politici, sociali ed economici: i suoi studi sono tesi a mostrare come la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale, Roma-Bari 2010.
C. Pinelli, La costituzione di Santi Romano e i primi maestri dell’etàrepubblicana, «AIC. Rivista telematica giuridica dell’Associazione dei Costituzionalisti», 2012, 2, pp. 1-26. ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...