Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] a. C. e il 509 a. C. (dalla fondazione fino all’inizio dell’etàrepubblicana e consolare). La corona dell’urbe diventa un titolo dispotico alla fine dell’Età Moderna: i discendenti di Napoleone – nel suo incedere imperale sull’Europa – godono, per ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] , ciascuno con la propria factio del cuore. Fin dall’etàrepubblicana le factiones erano quattro e prendevano il nome dal colore nella vita pubblica. L’evoluzione che si registra in età imperiale comporta, tra l’altro, un progressivo rafforzamento ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del film racchiude la decade più delicata dell’EtàRepubblicana, gli anni Settanta del Novecento. Frammenti di vita nel solco dell’essenzialitàL’opera ci dice che Berlinguer pratica ...
Leggi Tutto
Claudio Buongiovanni è Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la storiografia latina [...] (Tacito in particolare) e la poesia di età flavia (soprattutto Marziale), ma si è occupato anche di altri autori e generi letterari, dall'etàrepubblicana alla tarda antichità. Un filone importante dei suoi studi riguarda la Fortuna e la Ricezione ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] Dopo, tuttavia, a torto o a ragione, nell’Italia repubblicana è stata a lungo messa in secondo piano – a favore Caravale, presidente della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (Sisem). Ha aggiunto Caravale:Una riforma segnata dalla ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] restituire un quadro sintetico, ma senz’altro esaustivo, delle principali trasformazioni del discorso politico, dagli esordi dell’etàrepubblicana fino ai nostri giorni, considerando non solo i tratti del linguaggio settoriale, ma, nel complesso, l ...
Leggi Tutto
di Giancarlo Schirru*La figura di Antonio Gramsci è certamente all’origine del modo peculiare con cui il Partito comunista italiano affrontò per decenni, in etàrepubblicana, la comunicazione pubblica. [...] Non solo perché i suoi scritti costituirono la ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli spettacoli teatrali della Roma repubblicana la musica ha un...
Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il m. perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio)....