VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] G. Bracco, I, Torino 1990, pp. 21, 26-28, 30-31, 52, 109; Ead., La municipalità di Torino nell’etàrepubblicana, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall’antico regime ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] , Giuristi e fascismo all’Università di Trieste, in Giuristi al bivio. La Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed etàrepubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna 2014, p. 102; M.A. Sandulli, Principio di legalità e effettività della tutela ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] di una sintesi organica, di cui riuscì a completare soltanto il primo volume, Storia della letteratura latina nelle etàrepubblicana e augustea (Milano 1929). Nel libro si avvertono due reazioni polemiche, contro lo storicismo («dalla storia della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] au Portugal, a cura di Ch.M. de Witte, I-II, Lisboa 1986-1890, ad indices; Carteggi delle magistrature dell’etàrepubblicana. Otto di Pratica, I, Legazioni ecommissarie, a cura di P. Viti, Firenze 1987, ad indicem.
G. Negri, Istoria degli scrittori ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] G.L. Montallero, II, Firenze 1955, pp. 143, 150, 158, 168, 174, 196, 198, 202; Carteggi delle magistrature dell'etàrepubblicana. Otto di pratica, I, Firenze 1987, ad indicem; H.C. Butters, Governors and government in early sixteenth century Florence ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] , Cambridge, MA, 1980, ad ind.; E. Micheletti, Le donne dei Medici, Firenze 1983, pp. 61-70; Carteggi delle magistrature dell’etàrepubblicana, Otto di Pratica, I, Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti et al., Firenze 1987, p. 438; N.R. Tomas ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] del mio lavoro, che è già pronta per la stampa e uscirà in seguito, comprenderà i frammenti degli oratori dell'etàrepubblicana, riveduti nel testo e illustrati".
Appunto questa parte, edita e inedita, dell'attività del C. gli ha guarentito durevole ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] recenti saggi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIV (1990), pp. 112, 117, 124; Carteggi delle magistrature dell’etàrepubblicana. Otto di Pratica, Missive, a cura di P. Viti, Firenze 1995, ad ind.; L. Böninger, Leon Battista Alberti in ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] -bibliografico subalpino, 1991, vol. 89, 1, pp. 196 s., 202, 257; R. Roccia, La municipalità di Torino nell’etàrepubblicana, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] in Supplementum festivum. Studies in honor of Paul Oskar Kristeller, Binghamton 1987, p. 367; F. Klein, Carteggi delle magistrature dell’etàrepubblicana. Otto di pratica, I, Legazioni e commissarie, a cura di P. Viti, Firenze, 1987, ad ind.; P. Viti ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...