MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] 1848, come altri mazziniani di convinta fede unitaria repubblicana, nel confronto con i sostenitori dell’opzione 1971, pp. 308 s. (aggiornata da G. Luseroni nella Bibliografia dell’Età del Risorgimento 1970-2001, I, Firenze 2003, p. 384). Si ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] segretario della Balia. Aveva avuto impegnativi incarichi già in età premedicea come nel 1406, quando dopo la conquista di manovrare il governo pur rimanendo nell'ambito della legalità repubblicana. Una volta a capo della Signoria (settembre 1456), ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] ibid., IV (1958), pp. 215-237; Italia e Francia nell'età della Restaurazione, ibid., VIII (1962), pp. 103-123; Riflessioni italiana, Milano 15-17 nov. 1968); L'evoluzione dell'idea repubblicana nel Risorgimento, in Rass. stor. toscana, XVII (1971), ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] , un foglio che raccoglieva vari esponenti dell’opposizione repubblicana (tra gli altri G. Asproni e G. Shêjrat, IX (1965), pp. 306-314; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, ad ind.; G. Inzitari, Calabria, in Enc. ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] , il M. fu coinvolto nella breve esperienza repubblicana del 1799 e fece parte della Municipalità di Firenze Cocchi, Modena 1999, p. 101; F. Mineccia, Campagne toscane in Età Moderna. Agricoltura e società rurale (secoli XVI-XIX), Lecce 2002, pp. ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] 1854, p. 57). Partecipò alle campagne contro la Francia repubblicana (1793-96), ottenendo il 3 maggio 1794 la promozione a di grandissimo rilievo: «prima storia generale del Piemonte dell’età moderna», fu «anche una ‘reinvenzione’ della tradizione ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] degli Avogadori di Comun, primi tutori della legalità repubblicana.
Sembra che, in quegli anni cruciali, ), regg. 162-I, c. 143r, 163-II, c. 395r; Avogaria di Comun (Prove di età per patroni di galere e altre cariche), regg. 177-1, c. 74r, 178-2, c. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] nel febbraio del 1896, avendo compiuto il diciottesimo anno di età, fu prelevato e tradotto in carcere per il reato commesso due Costituzione, inglobante i Patti lateranensi nella nuova carta repubblicana. Nell'aprile 1948, fu eletto alla Camera dei ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] frequentava abitualmente e ne fece correggere l’italiano da amici repubblicani. La notte del 15 maggio 1870 uscì dalla locanda in G. P., in Archivio trentino. Rivista interdisciplinare di studi sull’età moderna e contemporanea, XX (2010), 2, pp. 31-70 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] relazione finale, che manifesta una vigorosa ispirazione repubblicana.
Rientrato a Venezia, fu nel 1567 podestà Cozzi - M. Knapton - G. Scarabello, La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, Torino 1992, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...