È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] della dote in caso di divorzio: ne nasceva in suo favore un'actio ex stipulatu. Ma verso la fine dell'etàrepubblicana nacque in favore della donna una vera e pr0pria azione dotale, l'actio rei uxoriae, indipendente da qualsiasi convenzione e ...
Leggi Tutto
(dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation).
Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: [...] comune. Si ottiene così un gruppo di lettere, legate fra loro, costituenti un nesso. I nessi erano già in uso nell'etàrepubblicana, in ispecie nelle monete (es. NT = nt, MB = mb). Il monogramma si distingue dal nesso, perché non fa parte di una ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] della mano d'opera servile, la quale però venne utilizzata, in piccola misura, dagli artigiani stessi. Già nell'etàrepubblicana esistevano importanti corporazioni: i fullones (fabbricanti di stoffe), gli orefici, i fabbri, i fictores (ceramisti ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] alleati. Essi corrispondevano agli antichi contingenti degli alleati italici della repubblica, mentre il posto degli auxilia dell'etàrepubblicana venne poi preso da altri corpi di provinciali non romanizzati o di barbari che formarono con Traiano i ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] fatti nel sec. XI da Sifilino (da Pompeo a Severo Alessandro), e nel secolo seguente da Zonara (parte dell'etàrepubblicana e l'età imperiale).
Dell'occasione che indusse D. a dedicarsi alla composizione di questa opera, parla egli stesso in un luogo ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] tardi identificato con Diana.
Questa è considerata divinità non soltanto latina, ma italica poiché il suo culto era praticato ancora in etàrepubblicana fuori del Lazio, come ad es. sul monte Tifata presso Capua (S. Angelo in Formis), dove la dea era ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] , quale che fosse la loro nuova condizione politica rispetto a Roma. Le ferie latine furono celebrate per tutta l'etàrepubblicana e fino alla decadenza dell'Impero.
Alla festa, fin dai più antichi tempi, prendevano parte tutti i magistrati supremi ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] s'è detto, alcuna rappresentazione della dea nel suo tempio del Foro; onde non si potrebbero citare figurazioni di V., dell'etàrepubblicana, all'infuori della testa velata della dea incisa su una moneta di Q. Cassio Longino, del 60 a. C. circa. Più ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] si mantiene di buona lega sino ai primi due secoli dell'Impero. I denari foderati che circolano nell'etàrepubblicana sono relativamente rari. All'età dì Nerone i denari conservavano il 90% d'argento, al tempo di Antonino Pio l'80%, sotto Settimio ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] legione, durante la battaglia è invece dietro, come risulta dai rilievi della Colonna Traiana. In tempo di pace, in etàrepubblicana, l'aquila era conservata nell'aerarium; e nell'accampamento stava in una piccola cappella. Essa è oggetto di culto ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...