Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] (Baldassarre, 1969-70 e 1976), a Samo (Giannouli, Guimier-Sorbets, 1988) e a Xanthos (Llinas, 1974).
Italia. Etàrepubblicana e imperiale. - Negli ultimi venti anni le conoscenze sui m. dell'Italia antica sono state accresciute dalla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] corse dei carri a Roma, come in Etruria, sia un portato della cultura greca. Ma se fino alla fine dell'etàrepubblicana le gare a Roma videro la partecipazione di privati cittadini, in seguito si affermarono le figure dei domini, imprenditori che ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] era ben testimoniata la presenza degli Umbri (Strab., v, 1, 7: οἴ καὶ νῦν ἔχουσιν τὴν πόλιν). Questa R. umbra, in tarda etàrepubblicana, fu federata con Roma (Cic., Pro Balbo, xxii, 50). Essa però non era mai una colonia di Roma. R. entra per la ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] dove questa è incorniciata da cordoni multipli alludenti all’infisso.
L’esame delle fasi costruttive precedenti la Regia di etàrepubblicana, situata nella valle del Foro, ha evidenziato la presenza di almeno una c. rettangolare della fine dell’VIII ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] le due guerre servili combattute tra il 136 e il 131, e tra il 104 e il 100 a. C.
In etàrepubblicana l'ordinamento amministrativo dell'isola comprendeva quattro categorie di comunità: le civitates foederatae, e cioè Messana, Tauromenium e Netum; le ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] in Oberitalien. Untersuchungen zur Chronologie, Typologie und Ikonographie, Magonza 1989.
R. della media e tarda etàrepubblicana: M. L. Vollenweider, Die Porträtgemmen der römischen Republik, Magonza 1974; P. Zanker, Grabreliefs römischer ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] il suo stile sempre attento al discorso politico della sua epoca, poté trasporre direttamente nella sua ricostruzione dell’etàrepubblicana, peraltro già coronata da un ampio successo in sede di critica. Ciò detto, da un punto di vista prettamente ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] assente dalla ‘grande storia’ del movimento operaio nell’etàrepubblicana. Su ciò ha influito senza dubbio la più dai 34.000 nel 1951 ai 7500 nel 1971 (La montagna veneta in età contemporanea. Storia e ambiente, uomini e risorse, a cura di A. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] - J.F. Lazenby, Notes from the Dodecanese, in BSA, 57 (1962), pp. 154-75.
A. Donati, I Romani nell’Egeo. I documenti di etàrepubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59.
R.H. Simpson - J.F. Lazenby, Notes from the Dodecanese, 2, in BSA, 65 (1970 ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] nella stessa Roma tra esercizio del potere politico e pratica del sacerdozio: quella che era attiva nei magistrati-sacerdoti di etàrepubblicana, quella che Augusto aveva riassunto nella sua persona nel 12 a.C. con l’elezione al pontificato massimo ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...