Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , in Storia di Roma, II, I, Torino 1990, pp. 151-185; E. La Rocca, Linguaggio artistico e ideologia politica a Roma in etàrepubblicana, in AA.VV., Roma e l'Italia. Radices imperii, Milano 1990, pp. 299-357. - Sullo sviluppo urbanistico di Roma e sui ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Milano (NotMilano, Suppl. V), Milano 1988; E. Di Filippo Balestrazzi, Lucerne del Museo di Aquileia, II. Lucerne romane di etàrepubblicana e imperiale, 1-2, Fiume Veneto 1988; M. Forte, Lucerne, in Modena dalle origini all'Anno Mille (cat.), Modena ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] LX haruspicum, il collegio sacerdotale depositario della etrusca disciplina, tenuto in vita dal senato già in etàrepubblicana per l'autorevolezza dei suoi responsi, facilmente utilizzabili a fini politici.
Le classi dirigenti municipali accolsero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] gli allievi di Momigliano. Del tutto rinnovata, su basi solide, è anche la ricerca sulla storia romana in etàrepubblicana (E. Gabba, Esercito e società nella tarda repubblica romana, 1973) e quella greca, in particolare sulla democrazia ateniese ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] alla figura - per noi oscura - di Lucio Stertinio, troviamo quella dell'Africano, uno dei più emblematici viri triumphales dell'etàrepubblicana, il cui fornix sorse ben presto sul Campidoglio, nel 190 a.C., solo pochi anni dopo quelli di Stertinio ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] al filantropico impegno di un gruppo di cittadini fra cui spiccavano i nomi di quell’aristocrazia che già in etàrepubblicana era stata fautrice di innumerevoli iniziative benefiche, la quale nel 1835 aveva creato una commissione con lo scopo di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] una sensibile variazione di percorso nell'area occupata dal nucleo veneto.
La piena romanizzazione del Veneto avviene alla fine dell'etàrepubblicana con la concessione del diritto latino nell'89 a.C. e con quella del diritto romano, avvenuta fra il ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] tuttavia acquistare spessore, se si tien conto che le prime testimonianze aquileiesi, databili fra la tarda etàrepubblicana e la prima età augustea, coincidono con la fase di autonoma proiezione verso Oriente. Sembra confermare questa ipotesi un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con una villa rustica di piccole dimensioni, che conobbe almeno tre fasi costruttive collocabili in un arco cronologico compreso tra l’etàrepubblicana e il tardo IV-V sec. d.C. A qualche decina di metri a nord della villa sono stati riportati in ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] sei morto” (entrambe del milanese Mario Panzeri). È però solo dopo la caduta del regime e l’ingresso nell’etàrepubblicana che la canzone come genere guadagna un suo spazio (relativamente) autonomo e una sua identità anche istituzionale.
Nel 1951 ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...