Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il suo carattere di plastica morbida e sommaria, da completarsi con il colore, il fregio è stato generalmente supposto di etàrepubblicana; ma i richiami a immagini su denari del 72 a. C. non indicano se non derivazione iconografica da qualche più ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del lascito romano, identificato non già - attenzione! - nell'espansionismo imperiale bensì nella libertas dell'etàrepubblicana. Nell'esemplare dei Commentari di dedica dogale, Porcellio procedette perciò a un cambiamento di prospettiva ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] stesso periodo, forse dalla Pnice. L'unico monumento onorario conosciuto di qualche importanza, che può essere attribuito sicuramente ad etàrepubblicana è una colonna presso l'estremità S della Stoà di Attalo, con sulla base una dedica a Q. Lutazio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e Frentani dal IV al I sec. a.C. (cat.), Roma 1980, passim·, S. De Maria, M. Pensa, La decorazione architettonica di etàrepubblicana e primo-imperiale nell'area adriatica, in Abruzzo, XIX, 1981, 1-2, pp. 33-65; G. Iaculli, Note sulle terre- cotte ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Storia di Ravenna, I, L'evo antico, Venezia 1990, pp. 257-296; Mario Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in etàrepubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 54-129.
123. Cf. Strabo, 5, 1, 5, 212 C.
124. Cf. ibid., 5, 1, 11, 217 C.
125 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] eponimo, accanto a quello del fabbricante. Di grande interesse sono le iscrizioni relative al numeroso materiale anforario romano di etàrepubblicana e imperiale, per il trasporto sia del vino che dell'olio, che spesso recano il nome del fabbricante ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , p. 259 ss.; F. Castagnoli, Il tempio romano. Questioni di terminologia e di tipologia, in BSR, LII, 1984, p. 3 ss.
Etàrepubblicana: F. Rakob, W. D. Heilmeyer, Der Rundtempel am Tiber in Rom, Magonza 1973; P. Gros, Architecture et société à Rome et ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Conference on Central Italie Architectural Terracottas, Roma 1990, Stoccolma 1993; Cicli figurativi in terracotta di etàrepubblicana. Atti del convegno internazionale di Chianciano Terme 1992 (Ostraka, II), in corso di stampa.
Bronzistica ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] propaggini del Cidneo, il "Capitolium", in parte insistente (con la terrazza e il pronao) su un precedente santuario di etàrepubblicana, impostato su un podio alto m 1,30 circa che sfruttava un'ampia area terrazzata (pianta a quattro celle e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] è stato utilizzato per la datazione di emissioni di cronologia incerta, quali ad esempio quelle greche o dell'etàrepubblicana romana. Esso consiste nell'analisi di due o più ripostigli comprendenti qualche esemplare della stessa serie: il tesoretto ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...