SEMISSE (semis e semissis)
Secondina Lorenzina Cesano
Il termine significa: la metà dell'intero, quindi per la moneta antica italica e romana la metà dell'asse di bronzo, così delle serie librali fuse [...] 6 once ed è quindi segnato con la lettera S ovvero con sei punti. I tipi del semisse della serie romana della prora, dell'etàrepubblicana, sono: la testa di Giove laureata e la prora di nave. Nella serie enea augustea tale nominale non è sicuramente ...
Leggi Tutto
NAMUSA, Affidio (Aufidius Namusa)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano, vissuto sullo scorcio dell'etàrepubblicana e all'inizio del principato. Allievo di Servio Sulpicio Rufo, ordinò in 140 libri [...] gli scritti (o i responsi) degli altri auditores Servii (A. Ofilio, T. Cesio, Aufidio Tucca, Fl. Prisco, C. Ateio, Pacuvio Labeone, Cinna, P. Gellio), escludendo forse il più celebre, P. Alfeno Varo (cfr. ...
Leggi Tutto
PALUDAMENTUM
Maria Paoli
. Anticamente la parola paludamentum indicava tutti gli ornamenti militari; tale nome poi passò a significare la solenne divisa indossata dal generale sul campo di battaglia [...] ovvero quando appariva in parata nelle pubbliche cerimonie. È probabile che durante l'etàrepubblicana, quando i magistrati lasciavano la città per condurre la campagna militare, indossassero essi pure il paludamentum; ma sotto l'impero, questo tipo ...
Leggi Tutto
SPICATA, OPERA
Giuseppe Lugli
. Sistema antico di pavimentazione, formato da piccoli mattoni, lunghi cm. 10-12, larghi 5-6 e spessi 2-3, che venivano posti, sopra il nucleo di fondazione, per coltello [...] di loro ad angoli retti sì da dare l'aspetto di tante spighe, donde il nome. Si riscontra fin dall'antica etàrepubblicana, usato di preferenza nei cortili, nelle terrazze e in generale nei luoghi soggetti alle intemperie, e per i quali si richiedeva ...
Leggi Tutto
LAURIA, Mario
Storico del diritto, nato a Napoli il 20 ottobre 1903. Professore universitario dal 1934, insegna il diritto romano nell'università di Napoli. Fine intelletto critico, pone il suo sforzo [...] esegetico al servizio di una elaborata costituzione dogmatica.
Opere principali: Matrimonio-dote, Roma 1936; La dote romana, Napoli 1938; Possessiones. Etàrepubblicana, Napoli 1953; Jus: visioni romane e moderne, Napoli 1956. ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] senza dubbio con le tre grandi Rivoluzioni dell’età moderna (inglese, americana e francese), in virtù le stesse funzioni (tale è il caso, in particolare, dell’Italia repubblicana), oppure ineguale, quando una delle due Camere ha una netta prevalenza ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] magistrati speciali, come i quaestores parricidii e i duoviri perduellionis; e in età ancora molto antica, al più tardi entro il sec. IV a. , anch'esse entro un certo limite. Per tutta l'epoca repubblicana, l'esilio non è una pena, ma un partito a cui ...
Leggi Tutto
popolo
I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per p. si intende la totalità delle persone [...] . Nella Roma delle origini il p. designava l’insieme di coloro che non erano ottimati (populus plebesque), mentre in etàrepubblicana indicava la totalità dei cives romani. Secondo Cicerone, infatti, la res publica coincide con la res populi, con l ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] seguito a questi studî le cronologie relative e assolute di numerosi edifici pubblici e di monumenti funerarî della fine dell'etàrepubblicana e degli inizî di quella imperiale sono state precisate e la provincia ha assunto la posizione che le spetta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Roma auf Waffen, in Corolla Ludwig Curtius, Stoccarda 1937, pp. 217-24, tav. LXXII; G. G. Belloni, Le monete romane dell'etàrepubblicana, Milano 1960; C. C. Vermeule, The Goddess Rome in the Art of the Roman Empire, Cambridge Mass. 1960.
(A. Bisi)
J ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...