QUADRATA, OPERA
Giuseppe Lugli
. Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle differenze che esistono fra l'opera quadrata e l'opera poligonale [...] greco anathyrosis, mentre lo spazio mediano della fronte, lasciato grezzo, forma il bugnato, caratteristico già delle costruzioni dell'etàrepubblicana. Era anche uso molto antico quello di disporre i blocchi a filari alterni, uno per testata e uno ...
Leggi Tutto
TABULARIO
Gioacchino MANCINI
. In Roma, nei tempi più antichi gli atti pubblici (tabulae publicae) erano conservati in luoghi diversi della città, costituendo ciascun gruppo una serie distinta di documenti. [...] a. C.
Gl'imponenti resti del tabularium costituiscono il più importante resto di edificio pubblico in Roma dell'etàrepubblicana. La grandiosa sostruzione, lunga 71 metri, è certamente anteriore alle sovrapposte arcate, e appartiene alle più antiche ...
Leggi Tutto
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] i gesti e le parole dei personaggi delle prime parti. A Roma vi fu l'associazione di mutuo soccorso dei Parasiti Apollinis, che in origine, in etàrepubblicana, era formata soltanto da artisti poveri cui non erano affidati che parti secondarie; in ...
Leggi Tutto
TIBURTINA, VIA
Giuseppe Lugli
. Prendeva il nome dalla città di Tibur (Tivoli), alla quale conduceva da Roma con un percorso di circa 26 chilometri; usciva dalla porta Viminale delle mura serviane e [...] imperiale; infine sboccava nel Foro tiburtino, dove è l'odierna cattedrale. A. Nibby pensa che la via dell'etàrepubblicana, invece di attraversare l'Aniene al ponte Lucano lo attraversasse più a est, al ponte dell'Acquoria, egualmente antico, ma T ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] fonti relative alla nascita e alle modificazioni della costituzione romana, in generale si è occupato della storia romana dall'etàrepubblicana al tardo impero nei suoi aspetti politici, sociali ed economici: i suoi studi sono tesi a mostrare come la ...
Leggi Tutto
MORGANTINA (XXIII, p. 849)
Luigi Moretti
Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] le vicende di questo centro dal sec. 18° a.C. sino alla sua scomparsa, da collocarsi tra la fine dell'etàrepubblicana e gl'inizi del principato di Augusto.
La fase preistorica è da collegare con quella particolare civiltà che in Sicilia prende il ...
Leggi Tutto
TIRONE (lat. tiro)
Plinio FRACCARO
Era, nell'antichità romana, la recluta.
Come s'impartisse nell'etàrepubblicana l'istruzione alle reclute, non ci è detto, ma il nome stesso di exercitus (da exerceo) [...] , segnati col marchio militare sulla pelle e percepivano lo stipendium. I più importanti esercizî erano la scherma contro fantocci e la marcia. L'età delle reclute sotto l'impero era di solito fra 17 e 20 anni, con eccezioni fino a 14 e 32 anni.
Bibl ...
Leggi Tutto
TENSA (tensa o thensa)
Gioacchino MANCINI
Era, nell'antica Roma, uno speciale carro, usato nelle grandi cerimonie, su cui si trasportavano solennemente gli attributi (exuviae) degli dei. Faceva ordinariamente [...] doveva ricominciare lo sfilamento. La forma della tensa si può con approssimazione desumere dalle figurazioni di molte monete dell'etàrepubblicana e imperiale. Ciascun carro doveva recare le exuviae di una sola divinità. È anche una tensa il carro ...
Leggi Tutto
VIRUNO (Virunum)
Roberto Paribeni
Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] iscrizioni in essa trovate pare debbano attribuirsi ad etàrepubblicana (Corp. Inscr. Lat., III, 4805, 4815). Ebbe probabilmente forma e costituzione di città romana da Tiberio, come lasciano pensare sia le imprese di questo principe nella regione ...
Leggi Tutto
MUCIANO (C. Licinius Mucianus)
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
*
Ufficiale e scrittore romano del sec. I d. C. La sua carriera s'iniziò sotto Corbulone durante le campagne orientali di questo (fu suo [...] e 3 libri di Epistulae (cfr. Tac., De orat., 37), egli raccolse un'antologia di orazioni e lettere di uomini insigni dell'etàrepubblicana, come Cn. Pompeo e M. Crasso. Queste opere furono note a Tacito e a Plinio il Vecchio (nella Nat. Hist.). In un ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...