TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] tutore testamentario sia contro il tutore legittimo. La più ampia difesa del pupillo, l'actio tutelae, spuntò sulla fine dell'etàrepubblicana. Competeva contro il tutore o, se erano più, contro i tutori gerenti in solidum, ma si estese utilmente e ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] dell'area sacra di Ercole e dà luce alla cultura di O. in etàrepubblicana. Altri saggi degni di menzione nella Casa delle Pareti gialle (l'area, occupata sin dall'età di Tiberio, ha fasi edilizie claudie, flavie, traianee), nel foro di Porta Marina ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] piaghe delle classi abbienti, stremate dalle cariche onerose e liturgie.
Fra tutti gl'impieghi pretorî dell'etàrepubblicana, quelli che presentano la maggiore importanza storica sono gl'impieghi giurisdizionali, pretura urbana e peregrina. La ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] generazione anteriore, C. Sulpicio Gallo, Q. Fulvio Labeone, M. Popilio, come suppose già un grammatico dell'ultima etàrepubblicana, Santra.
La cronologia delle commedie di T. pareva sicura, finché si prestava fede senza restrizioni alle "didascalie ...
Leggi Tutto
GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] fonti a testimoniare di parole e di cose. Degli scrittori romani appaiono oggetto di lettura e di studio solo quelli dell'etàrepubblicana, più Virgilio che doveva trovare grazia per il suo moderato arcaismo. Di Orazio si parla una volta sola (II, 22 ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] Victor prese corpo la dea Victoria; come mostra l'uso promiscuo dell'uno e dell'altra nel rituale dei Fratelli Arvali. In etàrepubblicana la dea ebbe in Roma un unico tempio, quello votatole, nel 294 a. C., dal console Lucio Postumio, ed eretto sul ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] a ogni manifestazione di volontà del dominus.
Largamente favorita, csì sulla fine dell'etàrepubblicana come nell'età romano-cristiana, la manumissione apparve nell'età augustea un ostacolo a quella restaurazione della civitas che il principe ebbe di ...
Leggi Tutto
MANCIPAZIONE (mancipatio)
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] dei figli dalla patria potestà presupponeva nell'etàrepubblicana, e ancora per qualche tempo entro l sopravvive nelle costumanze popolari di alcune provincie greche persino nell'età moderna. A questo istituto, che ebbe vita assai diffusa ...
Leggi Tutto
GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] riusciti a estrarla, l'arma restava fuori d'uso. Questa innovazione permise di accorciare l'arma, alleggerendola: alla fine dell'etàrepubblicana la lunghezza del ferro era ridotta a cm. 90, quella totale a circa m. 1,50. Sotto l'Impero s'accentuò ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] individuazione della piazza del Foro, che conferma l'ipotesi prospettata all'inizio del secolo da R. Lanciani. Un tempio di etàrepubblicana, di cui è stata scoperta solo parte del podio, doveva sorgere su uno dei lati brevi, mentre gli ambienti ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...