GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] Serse da Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storia romana il G. si è esclusivamente occupato dell'etàrepubblicana: La repubblica romana (Milano 1937; 2ª ed., 1955), nella collana Storia politica d'Italia dell'editore Vallardi: il volume ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] (puticoli) i cadaveri, in colombarî (v. colombario) le urne: a Roma, furono molto usate per tale scopo, in etàrepubblicana, le pendici dell'Esquilino. Le famiglie più abbienti disdegnavano i sepolcreti comuni, e facevano seppellire i loro morti (o ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] manus andò sempre più rarefacendosi nel corso dell'etàrepubblicana e scomparve durante l'impero. Gaio (Inst., il matrimonio al titolo V del libro I (26 ventoso XI): era fissata l'età minima di 18 anni per l'uomo e 15 per la donna, era necessario il ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] o direttamente, o rivolgendosi per tale scopo ai tesmoteti (secondo le età e la natura della causa). Il numero dei giudici variava: da si circondava era praticamente costituito, sulla fine dell'etàrepubblicana, di un certo numero di Romani residenti, ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e la costa marittima. I Romani non si occuparono di queste due strade fino al 12 a. C.: probabilmente nell'etàrepubblicana il mantenimento di esse era affidato a Marsiglia. Sotto Augusto il collegamento con l'Italia fu assicurato da una grande via ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] come p. es. Cicerone per Pompeo, per T. Ampio, per altri ancora.
Ben poco ci resta dell'eloquenza dell'etàrepubblicana. A noi sono arrivati discorsi interi del solo Cicerone, oltre all'invettiva contro Cicerone di Sallustio o dello pseudo Sallustio ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] - com'era - all'usucapione.
Sul finire dell'etàrepubblicana un grande avvenimento sociale opera nel campo del possesso. La di usufrutto e il diritto reale di uso).
Per tutta l'età classica, da Quinto Mucio Scevola a Paolo, la possessio è veramente ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] i Romani fu oggetto di monopolio sino dai tempi più antichi; lo stato si riservava la proprietà delle saline e le affittava a privati. Nell'etàrepubblicana i censori stabilivano un prezzo di vendita che l'appaltatore era obbligato a osservare. Nell ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] di terrecotte appartengono i rilievi detti Campana dal nome del loro raccoglitore: rilievi figurati che furono prodotti dalla fine dell'etàrepubblicana al sec. II d. C.
Bibl.: In generale: P. Jamot in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., s. v ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] l'uso del nome unico. Vennero invece a confermarla la fibula di Manios e, forse, il vaso di Duenos.
In etàrepubblicana i liberi si attengono alla formula praenomen + nomen + cognomen (p. es., C. Julius Caesar), talora completata nelle iscrizioni da ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...