pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] pane. Uguale diffusione ebbe il pane in tutte le società successive, da quella greca a quella romana. Durante l’etàrepubblicana, nel 168 a.C., i Romani, consapevoli dell’importanza del pane, delegarono alla magistratura degli edili il controllo dei ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] un modo per ingrandire insediamenti già esistenti. Le ultime colonie furono fondate in età adrianea, soprattutto nel Nord dell’impero (spec. in Britannia). In etàrepubblicana la fondazione di una colonia era stabilita mediante una lex rogata con cui ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] il prestigio sociale o il ruolo istituzionale del parlante. Attestato già in età arcaica nel poeta Ennio (239-169 a.C.), il plurale maiestatis è frequente in etàrepubblicana: ne sono esempi le formule nos consules e nobis consulibus, in numerose ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Sono tradizionalmente indicati così le migrazioni e gli spostamenti dei popoli germanici che, soprattutto nel corso del 4° e 5° sec., penetrarono nel territorio dell’impero romano [...] e vi si insediarono. Popolazioni germaniche tentarono di invadere la Penisola Italica già in etàrepubblicana: l’episodio più eclatante fu la calata dei cimbri e dei teutoni, arrestata da Mario (102-101 a.C.). Cesare fronteggiò i germani di Ariovisto ...
Leggi Tutto
archivi
Gli a. costituiscono i più importanti giacimenti di fonti per la ricerca storica. Al tempo stesso sono dotati di una propria storia, parte di una più generale storia dell’, fondamentale per [...] negli accampamenti. In Roma gli atti pubblici erano deposti in etàrepubblicana nel tempio di Saturno. Nel 78 a.C. fu cura degli a. si cominciò ad avere in Italia nell’età comunale; dapprima i documenti più importanti del comune si custodivano ...
Leggi Tutto
augure
Presso le antiche popolazioni italiche e presso i romani, interprete del volere degli dei, che si rivelava per mezzo di vari segni (fulmini e tuoni, volo degli uccelli, presagi funesti ecc.). [...] A Roma, dove gli a. ebbero importanza soprattutto in etàrepubblicana, le fonti danno notizia quasi solo di quelli che, riuniti in collegio, erano gli interpreti ufficiali degli auspici di Stato. L’ufficio di a. era a vita e comprendeva l’augurium ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] del potere dei capiparte, indebolendo il principio della collegialità e preparando il ritorno della monarchia. In età imperiale l’assegnazione delle m. repubblicane passò dal popolo al senato, ma di fatto al principe attraverso la commendatio e altre ...
Leggi Tutto
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato.
La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] deliberazioni, scita (plebiscita).
La storia interna di Roma repubblicana è in buona parte la lotta della p. per il raggiungimento della parità di diritti col patriziato. Fin da età molto antica i plebei potevano essere ufficiali dell’esercito ( ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] giudizio si voglia fare dell'attribuzione di essi ai singoli re. E infatti la tradizione non parla più per l'etàrepubblicana della conquista di Alba e dell'introduzione dell'ordinamento censitario. Altra cosa è invece la ricca materia mitica e ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Elio, che erano pagate ben più del loro valore dagli amatori di età romana. Presso i quali i più colti e i più ricchi ebbero concluse già la serie greca, la bizantina, la serie repubblicana romana, e si è iniziata quella delle monete imperiali romane ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...