Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] in Antonium Loscum (1403), in cui dimostra sulla base di fonti storiche che l’origine di Firenze è avvenuta in etàrepubblicana, giustificando ed esaltando così il ruolo della sua città come erede e baluardo dell’antica libertas.
Il mito della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] I contorni di queste competizioni si precisano nell’etàrepubblicana, quando nel calendario vengono definite le scadenze dei numerosi ludi, dapprima a carattere religioso-rituale, cui si aggiungono nuove occasioni festive promosse in seguito a ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dopo il volume su Tiberio, con un libro su Le origini di Roma, la monarchia e la prima fase dell'etàrepubblicana (Roma 1937): un nuovo saggio di indipendenza di giudizio rispetto a certe posizioni divenute canoniche nella storiografia moderna. Il C ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] . 54-68 (unico esemplare noto nel Kunsthistorisches Institut in Florenz, segn. G.2160.b); Carteggi delle Magistrature dell’etàrepubblicana. Otto di pratica, Firenze 1987-96, ad indices.
D.M. Manni, Osservazioni istoriche… circa i sigilli antichi de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] incertezza del diritto e una situazione notevolmente confusa, di cui vi è traccia nelle stesse fonti antiche. Già in etàrepubblicana, ad esempio, Cicerone si lamenta del disordine e della dispersività delle norme: in un passo di un suo scritto ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] per le scienze giuridiche, XC(1955-56), pp. 571 s.; M. Bretone, Il "Naturalismo" del B. e la critica idealistica, in Labeo, V (1959), pp. 275-283; G. Capogrossi Colognesi, Proprietà e "iura praediorum" nell'etàrepubblicana, Milano 1969, pp. 74-110. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I giochi dei bambini romani
Eugenia Salza Prina Ricotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] sorta di antenato del nostro Natale. Nei tempi più antichi queste feste duravano un solo giorno, il 17 dicembre; poi, in etàrepubblicana, i giorni vengono portati a tre; durante l’impero Caligola li aumenta a cinque, ma a essi si aggiungono i giorni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini di Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] di Roma era dunque un patrimonio collettivo altamente autorevole, stratificatosi e consolidatosi nei secoli, che fino alla tarda etàrepubblicana si era tramandato dalla bocca all’orecchio e che dunque non era stato tardivamente inventato a tavolino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] accentua a dismisura la componente musicale, specie come canto solistico (si veda l’esperienza della commedia di etàrepubblicana, in particolare di Plauto). Sempre in ambito strettamente teatrale, enorme rilevanza acquista poi in epoca imperiale una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] il rito dai rumori provenienti dall’esterno, facendo in modo che il sacrificio abbia un esito positivo. Dalla fine dell’etàrepubblicana, al tibicen si affianca talora il suonatore di cetra (fidicen), come si può vedere in alcuni esempi del I secolo ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...