Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] a cura di E. Ripepe, Pisa 2012.
C. Pinelli, La costituzione di Santi Romano e i primi maestri dell’etàrepubblicana, «Rivista telematica giuridica dell’Associazione italiana dei costituzionalisti», 2012, 2, http://www.rivistaaic.it/articolorivista/la ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] sulle monete, almeno in alcuni casi certi. Raffigurazioni di stelle nella monetazione compaiono nel mondo romano fin dall'etàrepubblicana, per continuare non soltanto nella produzione monetaria imperiale e bizantina (Lacam, 1974), ma anche in quella ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] e caposaldo nel quadro della Liguria maritima e del limes bizantino.
Il murus di Costanzo insiste esattamente sui moenia di etàrepubblicana sia a S, sia a O del perimetro, divenendo supporto assieme con questi delle successive mura del Medioevo.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] possibilità di impiegare ampi contingenti alleati in guerra renderà l’esercito romano uno dei più grandi e vincenti lungo tutta l’etàrepubblicana.
Il secondo è la civitas sine suffragio (a cui sono sottoposte, tra le altre, le campane Capua e Cuma e ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] fine del VII secolo a.C. e riguarda la classe sociale dei liberi, i cittadini con pieni diritti. Già in etàrepubblicana il praenomen perde la funzione di nome individuale, poi assunta dal nomen e quindi dal cognomen o dal supernomen. La progressiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] i Commentarii de bello Gallico di Giulio Cesare, risale fino ai resoconti sulle campagne militari che i generali di etàrepubblicana erano tenuti ad inviare al senato. Il nastro figurato della Colonna è dunque interpretabile come una copia, in scala ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] lungo la via consolare Tiburtina-Valeria, che collegava Roma alla Marsica e agli Abruzzi, ne promosse lo sviluppo in etàrepubblicana e imperiale, cosicché la città divenne uno dei più importanti poli religiosi del Latium vetus (tempio di Ercole e ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] della DC e sul centrismo, in cui sviluppò il motivo della ‘convergenza al centro’, dal ‘connubio’ cavouriano all’etàrepubblicana.
Nel referendum della primavera del 1981 prese posizione contro l’aborto. Con l’‘Assemblea degli esterni’ di quell’anno ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] a cura di D. Fachard, Genève 1988, ad ind., 1498-1505, 1993, ad ind., 1495-1497, 2002, ad ind.; Carteggi delle magistrature dell’etàrepubblicana. Otto di Pratica, II, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, Firenze 1996, pp. 134-136, 138 s., 143-145, 228 ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] Nella rielaborazione a opera del mondo romano, si assiste a un'evoluzione della tipologia dai primi esempi di etàrepubblicana, che Seneca descrive come angusti e poco illuminati, fedeli alla tradizione greca anche nella scarsa concessione ai piaceri ...
Leggi Tutto
scriba
s. m. [dal lat. scriba, der. di scribĕre «scrivere»] (pl. -i). – 1. a. letter. ant. Scrivano, amanuense; talvolta, trascrittore: Ché a sé torce tutta la mia cura Quella materia ond’io son fatto s. (Dante). b. Nell’uso attuale, in senso...
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...